L’alimentazione svolge un ruolo cruciale nel fornire nutrimento, energia e supporto per il benessere del corpo e del cervello. Alimenti ricchi di antiossidanti, grassi sani, vitamine e minerali sono fondamentali per proteggere le cellule cerebrali e contribuire alla prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
In questo articolo andremo a vedere quali sono gli alimenti consigliati, che tra tutti, sono fondamentali per mantenere la mente in salute e ridurre il rischio di declino cognitivo.
I cibi che alimentano la mente
Per proteggere e migliorare la salute del cervello, è fondamentale includere nella propria dieta alimenti che ne supportino le funzioni cognitive e lo difendano dai danni causati dall’invecchiamento e dalle malattie neurodegenerative.
Alcuni cibi sono particolarmente benefichi grazie al loro contenuto di vitamine, antiossidanti e grassi essenziali, tutti elementi che giocano un ruolo cruciale nel mantenere il cervello sano e attivo.
Di seguito, ecco alcuni degli alimenti principali che offrono un nutrimento prezioso per il benessere della nostra mente:
- Cereali integrali: ricchi di acido folico e tiamina, migliorano l’afflusso di sangue al cervello e aiutano a prevenire la perdita di memoria
- Pomodori: grazie al licopene, un potente antiossidante, proteggono le cellule cerebrali e riducono il rischio di malattie come l’Alzheimer
- Cavoli: forniscono vitamina K e glucosinolati, che favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso e supportano la memoria
- Mirtilli (o frutta e verdura di colore rosso/viola): migliorano la circolazione cerebrale e stimolano le aree del cervello coinvolte nella memoria
- Uova: ricche di vitamine del gruppo B, rallentano l’atrofia cerebrale e riducono il rischio del declino cognitivo
- Noci e semi: fonti di vitamina E, supportano la salute del cervello, ma è bene consumarli con moderazione per via delle calorie
- Pesce azzurro: ricco di Omega-3, è essenziale per prevenire malattie neurodegenerative e migliorare la memoria. Alternative vegetariane o vegane includono i semi di lino, chia e la frutta secca
- Tè verde: contiene polifenoli che aiutano l’ippocampo che è cruciale per la memoria, aiutando a contrastare la malattia di Alzheimer e prevenire il morbo di Parkinson
- Cioccolato fondente: migliora l’umore e favorisce le funzioni cognitive, se consumato con moderazione; infatti sono consigliati 1-2 quadratini al giorno
In generale, oltre a certi alimenti che aiutano in modo particolare le funzioni cognitive, è importante seguire alcune semplici regole, come: mangiare in modo vario ed equilibrato, scegliere cibi a basso contenuto calorico e ricchi di antiossidanti, che aiutano a migliorare l’attività del cervello, facilitando l’apprendimento, potenziando la memoria e proteggendo il cervello dai danni causati dai radicali liberi e dalla degradazione dei grassi. Queste sono le regole auree quando si parla di dieta per Alzheimer e dieta per il Parkinson.
Inoltre, per migliorare la prestazione della mente, non è da trascurare la glicemia, in quanto con il giusto tipo di grassi, la comunicazione tra neuroni risulta più veloce, rendendoli anche più efficienti, aiutando a raggiungere livelli ottimali al cervello.
È sempre bene consultare il proprio medico, o uno specialista, per avere consigli mirati alla propria condizione.
Alimentazione e cervello: non solo cibo sano, ma una vita sana
Come abbiamo già visto per il morbo di Parkinson e per l’Alzheimer, anche lo stile di vita gioca un ruolo attivo nel buon funzionamento delle funzioni cognitive. È, dunque, caldamente sconsigliata la vita sedentaria, bensì incoraggiata una sana attività fisica, che sia una passeggiata o un esercizio in palestra.
infine, è bene limitare i superalcolici, specialmente se a digiuno, e non superare le 4 tazzine di caffè al giorno.
Una dieta equilibrata ricca di antiossidanti, grassi sani, vitamine e minerali, insieme a uno stile di vita attivo, sono essenziali per mantenere il cervello in salute e prevenire malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
Fonti e bibliografia
- Dott. Filippo Brocadello, 2021 – Cibo per la mente, quali mangiare per avere un cervello in salute
- My Personal Trainer Team, 2022 – Cibi che stimolano le funzioni cognitive
- Alleati per la salute, 2022 – Memoria, ecco i cibi per mantenere in forma il cervello
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.