La sessualità ricopre un ruolo molto importante in una relazione, e non solo per l’atto sessuale in sé, ma per l’intesa, l’alchimia, la condivisione; ecco perché il calo del desiderio in una coppia può minare le fondamenta del rapporto.
Sia chiaro, non ci riferiamo ovviamente a momentanei cali della libido, che possono essere fisiologici e dettati dalle motivazioni più disparate, ma a periodi prolungati duranti i quali uno dei due partner, o entrambi, manifestano un palese disinteresse nei confronti del sesso di coppia.
Sì, perché sia uomini che donne possono sperimentare un calo della libido.
Inoltre, c’è da aggiungere che ognuno di noi sperimenta un desiderio di intensità differente rispetto agli altri, e non c’è nulla di patologico in questo. Non esiste uno standard, ed è assolutamente normale che sia così.
Cerchiamo di fare chiarezza, e vediamo insieme come si configura e come affrontare il calo del desiderio nella coppia.
Ma quando il desiderio sessuale è da considerare basso?
Quando si affronta l’argomento del calo della libido in una coppia è difficile anche solo stabilire cosa voglia dire “calo”, e quando si può effettivamente definire il desiderio “basso”.
Molto dipende dall’attività sessuale della coppia in condizioni di normalità.
È evidente che una coppia che ha svariati rapporti sessuali durante la settimana e una intesa sessuale molto ben sviluppata non può analizzare il problema nella medesima prospettiva di chi, invece, ha rapporti sporadici o comunque ridotti.
Inoltre, una disparità di desiderio nella coppia è assolutamente normale, c’è sempre uno dei due partner che manifesta un desiderio maggiore rispetto all’altro. Questo non vuol dire che l’altro abbia un problema, si tratta semplicemente di due individui differenti.
Gli elementi da considerare sono davvero moltissimi, come la durata della relazione, lo stile di vita, la presenza o meno di figli, la forma fisica, lo stato di salute generale, l’età, e così via.
Ecco perché nessuno può sapere se ci si trova in presenza di un calo del desiderio patologico oppure no meglio dei componenti stessi della coppia.
Calo del desiderio: quando preoccuparsi
Come accennato, attraversare dei momenti di calo della libido è naturale, non c’è nulla di strano. Il desiderio sessuale può essere basso per una serie di ragioni, molte delle quali psicologiche e interpersonali, ma questo non lo rende necessariamente un disturbo.
Diventa una condizione diagnosticabile solo quando diminuisce la qualità della propria vita e crea angoscia, o quando la disparità nelle pulsioni sessuali dei partner si evolve in una questione di contesa irrisolta nella relazione.
In effetti, la perdita del desiderio sessuale può sia derivare da problemi di relazione che causarli, è per questo che non si può generalizzare.
Il calo della libido può manifestarsi in due modi:
- disturbo da desiderio sessuale ipoattivo: in questo caso, il soggetto manifesta un calo o l’assenza completa del desiderio sessuale, ma non rifiuta il rapporto con il proprio partner;
- disturbo da avversione sessuale: il soggetto rifiuta il rapporto, manifestando una vera e propria fobia.
È necessario analizzare le condizioni specifiche della coppia, e individuare le cause di questo calo del desiderio.
Quali sono le possibili cause?
Le cause del calo del desiderio possono essere molteplici, sia di natura fisica che psicologica, ma anche relazionali.
1. Cause fisiche
Alcune condizioni fisiche possono compromettere il desiderio sessuale, e vanno affrontate con il proprio medico anche a prescindere dalla vita sessuale di coppia, per quanto importante.
Ci riferiamo, ad esempio, a problemi cardiaci, diabete, ipotiroidismo, scompensi ormonali, alcune forme di cancro, interventi chirurgici, in particolare quelli che riguardano l’apparato riproduttivo maschile e femminile.
Anche la gravidanza può influenzare la libido, ma ogni donna lo sperimenta in modo differente. In alcuni casi, infatti, il desiderio aumenta, in altre invece crolla. Lo stesso dicasi per la menopausa.
Un’altra cosa da considerare è se si tratta di un problema fisico che rende il sesso difficile o insoddisfacente. Un basso desiderio sessuale può essere, ad esempio, il risultato di:
- problemi di eiaculazione;
- disfunzione erettile;
- secchezza vaginale;
- sesso doloroso;
- un’incapacità di raggiungere l’orgasmo;
- restringimento involontario della vagina (vaginismo).
Infine, il calo dell’interesse sessuale può essere anche correlato all’abuso di alcol e droghe (che a sua volta può essere collegato alla depressione).
Individuate le cause, è possibile poi intervenire in modo adeguato, seguendo la terapia più adatta.
2. Cause psicologiche
Lo stress, l’ansia, in particolare l’ansia da prestazione, possono avere un grande impatto sulla felicità di un individuo, compreso il desiderio sessuale.
In effetti, se si soffre di un disturbo dell’umore, ci si sente sempre stanchi, annoiati, malinconici, tristi, ansiosi, sperimentare un calo del desiderio è quasi inevitabile.
Come ricordiamo sempre nei nostri articoli informativi, i disturbi dell’umore sono malattie da affrontare con l’aiuto concreto di medici specialisti.
3. Cause relazionali
In assenza di condizioni mediche, il calo della libido si può anche spiegare in modo molto più semplice, analizzando la relazione in sé.
Se ci sono problemi di coppia, continui litigi, incomprensioni, insoddisfazione, non provare più lo stesso desiderio di avere rapporti sessuali con il proprio partner è fisiologico.
Quindi, prima di incolpare il componente della coppia che manifesta un calo del desiderio (errore madornale, da evitare sempre) è opportuno fare un passo indietro e analizzare lo stato in cui versa la relazione.
Calo del desiderio e depressione
La principale causa psicologica del desiderio sessuale ipoattivo potrebbe essere la depressione.
Come il cane che si morde la coda, però, è anche un effetto collaterale consolidato e comune del trattamento con farmaci antidepressivi.
In presenza di una diagnosi di depressione, quindi, il calo della libido è una condizione molto frequente.
Nei casi di depressione maggiore, in cui la somministrazione di antidepressivi SSRI è quasi inevitabile, soprattutto nelle fasi più acute della malattia.
In presenza di manifestazioni lievi o sottosoglia, invece, è possibile aggirare il problema degli effetti collaterali dei farmaci optando per integratori per la depressione.
Nei soggetti affetti da ansia da prestazione, ansia generalizzata, stress, si può invece concordare con il medico l’assunzione di prodotti naturali contro l’ansia.
Parlane con il tuo medico, sarà lui a consigliarti per il meglio.
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.