Cause dello stress: riconoscerle per eliminarle

Cause Dello Stress

Molti di noi conoscono bene lo stress, che ci colpisce in tantissimi ambiti e periodi della vita. Alcune volte possiamo immaginarne il motivo, altre ci sentiamo semplicemente svuotati, privati delle nostre energie, esauriti da un punto di vista fisico e mentale, ma non sappiamo il perché. Oggi cerchiamo quindi di individuare le principali cause dello stress, perché è proprio da lì che dobbiamo partire se vogliamo risolvere la situazione che ci provoca quella forte instabilità emotiva.

Cause dello stress: da dove partire?

Quando il nostro organismo sente di dover affrontare una sfida superiore alle proprie possibilità e capacità innesta una reazione psicofisica che, a volte, è più grande di quanto possiamo sopportare.

Sono tanti gli eventi della vita che causano lo stress. Può trattarsi di eventi piacevoli, come un matrimonio, o purtroppo di situazioni più negative, come un lutto. Non sono solo gli eventi esterni a provocare lo stress; le difficoltà infatti possono fare capolino anche in concomitanza di altri fattori, come il caldo o il freddo intenso, o l’abuso di sostanze, come l’alcool o il fumo. Da non dimenticare, tra le cause dello stress, anche situazioni straodinarie, come un terremoto, o problemi di salute.

Per poter combattere lo stress, è necessaria innanzitutto consapevolezza. Cos’è lo stress ? Cosa provoca questo stato d’animo così instabile? Qual è la difficoltà che incontriamo quando ci troviamo in una determinata situazione? Per prima cosa dobbiamo capire da dove può scaturire la difficoltà e che cos’è che realmente causa lo stress.

Cosa provoca lo stress?

Come anticipato, gli stressori, ovvero eventi e situazioni che causano stress, possono essere raggruppati in diverse categorie.

Cause dello stress ambientali

Rientrano in questo gruppo:

  • Eccessivo caldo/freddo
  • Odori sgradevoli
  • Rumori forti e improvvisi
  • Luci oscillanti o troppo forti
  • Incertezza territoriale
  • Inquinamento
  • Mala alimentazione

Cause dello stress organiche

Appartengono a questa categoria, invece, le situazioni legate alla salute:

  • Malattie
  • Traumi fisici
  • Dolori
  • Fame/Sete
  • Patologie

Cause dello stress sociali

Rientrano in questo gruppo quelle situazioni legate al cosiddetto stress lavorativo o ad eventi personali di rilievo:

  • Senso di dipendenza da altri
  • Incertezza professionale o sociale
  • Traumi socio-culturali
  • Senso di respinta
  • Matrimonio
  • Lutto
  • Nascita
  • Divorzio
    Pensionamento

Cause dello stress psichiche

Appartengono alla categoria gli elementi che provocano soprattutto un peggioramento dello stress emotivo:

  • Ansia/Paura
  • Noia/Incertezza
  • Aspettative non soddisfatte
  • Traumi psichici remoti
  • Divergenze di valori propri
  • Disfunzioni sessuali

Individuare gli stressors è fondamentale

Per poter risolvere la problematica e curare lo stress, è necessario individuare gli stressori. Gli stressors, come detto, sono gli eventi stressanti, quindi nient’altro che le cause dello stress.

Dopo aver fatto questo primo e fondamentale passaggio di individuazione della causa principale, è il momento di intervenire per eliminarla, ridurla o almeno gestirla in modo più consapevole.

L’importante è tenere la situazione monitorata per evitare che le difficoltà peggiorino. In particolare, bisogna fare attenzione affinché non intervengano altre concause che peggiorano i sintomi dello stress, ovvero:

  • Tempo: più la situazione si protrae più è difficile uscirne
  • Risorse personali: vivere un’ulteriore esperienza negativa o trauma in una precedente situazione difficile non può far altro che appesantire il carico psicologico
  • Capacità di adattamento: assumere un atteggiamento catastrofista ostacola qualsiasi possibilità di miglioramento

Cosa fare? In caso di situazione grave, bisogna capire se e con che urgenza sia necessario l’intervento di uno specialista. Se la situazione stressante invece si è appena manifestata e i sintomi sono piuttosto leggeri, si può iniziare un percorso di autocontrollo personale, aiutandosi con degli integratori antistress

Si può scegliere un prodotto naturale contro stress e ansia che, senza necessità di prescrizione medica, può essere assunto in totale sicurezza a qualsiasi età. Grazie alla composizione a base di L-teanina e Crocus Sativus L. (zafferano), favorisce un fisiologico rilassamento e il benessere psicofisico dell’organismo. In modo totalmente naturale, sicuro e certificato.

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *