Qual è il legame tra cefalea e alimentazione
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire qual è il legame tra cefalea e alimentazione, provando a fare chiarezza sul tema.
Quando parliamo di Cefalea, si indica genericamente un dolore alla testa di qualsiasi tipo.
È un disturbo molto diffuso nella popolazione che colpisce tutte le età della vita, si manifesta occasionalmente e spesso può essere frequente e impattante tanto da compromettere le capacità lavorative e la vita familiare e sociale.
In questa sezione del Magazine di Mindline.it parleremo delle cefalee primarie tra cui le più comuni l’emicrania con e senza aura, le cefalee tensive e le cefalee a grappolo e le cefalee di tipo secondario o sintomatiche, che possono avere svariate cause, come ad esempio, lo stress, la cronicità dell’ansia, alimentazione non corretta e molto altro.
Ti mostreremo come prevenire e gestire i disturbi causati dalle Cefalee, consigli su un’alimentazione specifica, una dieta sana ed equilibrata, praticare esercizi fisici di rilassamento muscolare, migliorare la circolazione sanguigna grazie ad tecniche di respirazione profonda e rimedi efficaci naturali.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire qual è il legame tra cefalea e alimentazione, provando a fare chiarezza sul tema.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire cos’è la cefalea a grappolo, quali sono le cause, i sintomi principali ed i possibili rimedi.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire cos’è l’emicrania con aura, quali sono le cause, i sintomi principali ed i rimedi possibili.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire quali sono i rimedi naturali per l’emicrania più efficaci da affiancare ad una terapia completa.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire come riconoscere il mal di testa da stress e come affrontarlo in maniera efficace.
Proviamo a fare chiarezza, per capire cosa si intende con emicrania e cefalea, e quali sono le differenze tra le due condizioni.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire cosa sono le cefalee, in cosa consiste la distinzione tra primarie e secondarie e quali sono i sintomi principali.