Durante questi ultimi anni così difficili, sono aumentate le diagnosi di disturbi d’ansia nella popolazione, in particolare nei più giovani e nelle donne. Contrastare l’ansia, quindi, è diventata una esigenza sempre più diffusa.
In effetti, dopo mesi di chiusure, paura per la salute propria e dei propri cari, si sono aggiunte le difficoltà economiche di un un momento storico tutt’altro che favorevole, gettando benzina sul fuoco, accendendo la miccia dei disturbi d’ansia, in due modi.
Da un lato, ci sono gli individui già affetti da questo tipo di condizione, e dall’altro chi non aveva mai sperimentato prima attacchi d’ansia e di panico.
Contrastare l’ansia non è semplice, soprattutto in un momento in cui le fonti di preoccupazione sono fuori dal nostro controllo, ecco perché è importante seguire alcune semplici regole o raccomandazioni per contrastarla.
A tal proposito, riteniamo di buon senso i consigli forniti dal Mayo Clinic Health System, che riportiamo di seguito.
Come contrastare l’ansia: i consigli della Mayo Clinic
Come accennato, il Mayo Clinic Health System ha pubblicato sul proprio sito ufficiale una lista di consigli per contrastare l’ansia, a nostro modo di vedere molto semplici ma decisamente utili ed efficaci.
Vediamoli insieme, approfondendoli.
1. Mantieniti fisicamente attivo
Sviluppa una routine in modo da essere fisicamente attivo quasi tutti i giorni della settimana.
L’esercizio fisico è un potente riduttore di stress, può migliorare il tuo umore e aiutarti a rimanere in salute.
Inizia lentamente, e aumenta gradualmente la quantità e l’intensità delle tue attività.
2. Evita alcol e droghe ricreative
Queste sostanze possono causare o peggiorare l’ansia. Se non riesci a smettere da solo, consulta il tuo medico o trova un gruppo di supporto che ti aiuti.
3. Smetti di fumare e riduci o smetti di bere bevande contenenti caffeina
La nicotina e la caffeina possono peggiorare l’ansia, quindi è preferibile ridurre o evitare del tutto il fumo di sigaretta o la caffeina, anche quella contenuta nelle bevande gasate o energetiche.
4. Utilizzare tecniche di gestione dello stress e di rilassamento.
Tecniche di visualizzazione, meditazione e yoga sono esempi di tecniche di rilassamento che possono alleviare l’ansia.
Alcune persone trovano utili esercizi di rilassamento, mindfulness o respirazione, perché riducono la tensione e focalizzano la nostra consapevolezza sul momento presente.
5. Rendi il sonno una priorità
Fai quello che puoi per assicurarti di dormire a sufficienza per sentirti riposato. Se non dormi bene, parla con il tuo medico.
I disturbi del sonno sono spesso un campanello d’allarme della depressione e dell’ansia, quindi devi prestare molto attenzione a questo aspetto.
Se ti accorgi di non dormire bene, di fare difficoltà ad addormentarti, di accusare le prime avvisaglie di una insonnia incipiente, intervieni subito.
Segui delle semplici regole di igiene del sonno (le abbiamo elencate qui) e affronta l’insonnia in modo naturale.
Se il disturbo si protrae per più di due settimane, contatta il tuo medico e valuta con lui una terapia da seguire, magari basata su integratori nutraceutici.
6. Mangia cibi sani
Una dieta sana, che includa verdure, frutta, cereali integrali e pesce, può essere collegata a una riduzione dell’ansia, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per poterlo affermare con certezza.
7. Scopri il tuo disturbo
Parla con il tuo medico per scoprire cosa potrebbe causare la tua condizione specifica e quali trattamenti potrebbero essere i migliori per te.
Coinvolgi la tua famiglia e i tuoi amici, e chiedi il loro sostegno.
8. Attieniti al tuo piano di trattamento.
Prendi i farmaci come indicato dal medico. Mantieni gli appuntamenti con la terapia e completa tutti gli incarichi assegnati dal tuo terapista. La coerenza può fare una grande differenza, soprattutto quando si tratta di assumere i farmaci.
9. Identifica i trigger
Scopri quali situazioni o azioni ti causano stress o aumentano la tua ansia. Pratica le strategie che hai sviluppato con il tuo fornitore di salute mentale in modo da essere pronto ad affrontare i sentimenti di ansia in queste situazioni.
10. Tieni un diario
Tenere traccia della tua vita personale può aiutare te e il tuo medico a identificare cosa ti sta causando stress e cosa sembra aiutarti a sentirti meglio.
Portalo sempre con te, in modo da appuntare tutto quello che ritieni importante.
11. Socializza
Non lasciare che le preoccupazioni ti isolino dai tuoi cari o dalle attività. Trascorrere del tempo di qualità con famigliari, amici, partner, è fondamentale per contrastare l’ansia in modo efficace.
Conclusioni
Come vedi, i consigli forniti dalla Mayo Clinic per contrastare l’ansia sono molto chiari, semplici ed efficaci.
Confrontati con il tuo medico, e non sottovalutare i sintomi di un disturbo che, se ignorato, potrebbe peggiorare e compromettere in modo serio la qualità della tua vita.
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.