Il timore di trovarci in situazioni che non riusciamo a gestire è sicuramente aumentato negli ultimi anni, incentivato dalle abitudini “solitarie” fatte nostre durante i mesi della pandemia. La paura di vivere un attacco di panico mentre siamo in pubblico a volte è talmente forte che preferiamo stare nella sicurezza della nostra casa. Tuttavia, è molto importante uscire dalle mura domestiche, per riprendere in mano la propria vita. Come fare? Come superare la paura di uscire di casa?
Come superare la paura di uscire di casa: la sindrome della capanna
Per capire come superare la paura di uscire di casa è necessario innanzitutto riconoscerne i sintomi. Chi desidera trascorrere tutto il tempo dentro le mura domestiche, al pensiero di varcare la porta di casa manifesta:
- Ansia
- Paura
- Frustrazione
- Insonnia
- Depressione
- Tendenza ad avere scatti d’ira
La pessima predisposizione all’uscita di casa colpisce le persone più fragili, ma anche coloro che hanno subito degli imprevisti in campo professionale o sentimentale, o che portano con sè degli strascichi psicologici dalla pandemia.
Sindrome della capanna o agorafobia?
Spesso la paura di uscire di casa è associata all’agorafobia, che corrisponde a una condizione di difficoltà più complessa.
Chi soffre di agorafobia, infatti, ha paura di sviluppare una risposta di panico durante un viaggio, quando sono presenti altre persone, mentre è in un centro commerciale o in coda alla posta.
La risposta dell’agorafobico è naturalmente quella di evitare di trovarsi in quelle situazioni che potrebbero provocare tale panico. E, poichè si tratta di un circolo vizioso che tende a coinvolgere sempre più situazioni, la tendenza generale, se non affrontata e risolta, è quella di rimanere nell’unica e ultima zona sicura: la propria casa.
Per evitare di avere un attacco di panico davanti ad altre persone, infatti, la propria vita viene via via limitata, riducendo al minimo i rapporti sociali e le attività fuori casa, incluso il lavoro. Se all’inizio l’agorafobia si presenta come “paura dello spazio aperto”, con il tempo questa paura si espande a tutti gli ambiti, lasciando che l’ansia prenda il sopravvento.
I sintomi dell’agorafobia
L’agorafobia è una condizione psicologica che a volte non viene affrontata da chi ne soffre: si stima che almeno il 40% delle persone con disturbo di panico non trattato continui a sviluppare l’agorafobia nel tempo, manifestano sintomi sempre più evidenti.
Come si manifesta l’agorafobia?
- Sudorazione e vampate di calore
- Aumento del battito cardiaco
- Mancanza d’aria e fiato corto
- Tremori e formicolii
- Dolori addominali
- Paura di perdere il controllo
Paura di uscire di casa: le cause
La casa è il luogo in cui ci sentiamo al sicuro e aver trascorso al suo interno così tanto tempo durante la pandemia ci ha fatto abituare a una routine che, nonostante la potenziale libertà ritrovata, continua a rafforzarsi.
In casa non compiamo azioni importanti, i tempi sono indefiniti e le emozioni quasi inesistenti. Tutto questo porta a una situazione di apatia, pigrizia e passività. Diventa difficile, quasi impossibile, ricordare quanto si stava bene quando si usciva, si era “troppo” impegnati, ci si ponevano degli obiettivi. Tutto questo, nonostante fosse stressante, aumentava il benessere personale; lo stesso benessere che adesso si fatica a desiderare, perché tuttavia, anche così “non è male”. Gli stimoli e le interazioni o provenienti dall’esterno hanno lasciato il posto alla diffidenza, al timore.
E così, uscire di casa scatena una serie di paure latenti o infantili che, da una piccola preoccupazione, si trasformano in veri e propri attacchi di panico.
Immaginare di uscire di casa ora fa paura, e la paura della paura determina una catena decadente: dal “chissà cosa succede se…” alla premonizione di un evento catastrofico, provocato da una distorsione cognitiva personale, la rinuncia a uscire è dietro l’angolo.
Come superare la paura di uscire di casa: 8 consigli
La sindrome della capanna, così come dell’agorafobia, non è un disturbo passeggero ed è importante affrontarla immediatamente, prima che si aggravi e diventi cronica.
Ecco 10 consigli che puoi mettere subito in pratica per superare la paura di uscire di casa:
- Ri-abituati a uscire, in modo graduale: inizia con una breve passeggiata nel tuo quartiere, al tuo ritmo; aumenta man mano il tempo e la distanza percorsi
- Fissa degli obiettivi: piccoli o grandi che siano, l’importante è rispettarli
- Rivaluta l’impatto negativo degli eventi temuti e non rimuginare sulle ipotetiche situazioni spiacevoli che potrebbero verificarsi
- Ascoltati e abbi fiducia in te: da dove vengono le tue paure? Non stra-fare e parla con un parente o un amico, se ne hai voglia
- Controlla la respirazione, ogni volta che senti che il battito inizia ad accelerare
- Inizia un percorso terapeutico: prima lo fai, più rapida sarà la riduzione o l’eliminazione dei sintomi
- Tieni sotto controllo lo stress, applicando delle tecniche di rilassamento ed eliminando i tuoi principali fattori di stress
- Assumi un integratore per ansia e stress: i suoi principi attivi ad azione combinata aiutano a combattere le paure e le preoccupazioni caratteristiche della sindrome della capanna, ma sono efficaci anche contro il cattivo umore, l’irascibilità, la difficoltà nella digestione e molto altro. La composizione al 100% naturale a base di L-teanina e Crocus Sativus L. è un efficace rimedio naturale che non crea assuefazione, dipendenza o sonnolenza.
Come avrai potuto intuire, con questi consigli puoi realmente superare la paura di uscire di casa e riprendere le redini della tua vita al 100%. Vuoi raccontarci un’esperienza che hai vissuto legata all’agorafobia e alla sindrome della capanna? Faccelo sapere nei commenti. Parlarne con consapevolezza può essere un aiuto per te e per gli altri.
Bibliografia:
- Cuniberti, F. (2021) Sindrome della capanna: come fronteggiare la paura di uscire di casa
- Polo, A. (2020) Paura di uscire di casa: sintomi, cause e rischi
- Redazione Benessere360 Paura di uscire di casa: come vincere la fobia
- Tremamondo, R. (2022) Paura di uscire di casa
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.