Come superare un tradimento?

Come Superare Un Tradimento

Riuscire a perdonare un tradimento e superare una crisi sembra impossibile, ma non lo è. Si tratta di un evento devastante per la stabilità e l’equilibrio di una coppia, che porta a grandi conseguenze come rabbia, sofferenza e problemi di fedeltà, emozioni e situazioni che possono ripresentarsi più volte nel corso della vita. Dimenticare è possibile ma potrebbe non essere una soluzione efficace. Vediamo quindi come superare un tradimento. 

Cosa succede con il tradimento

Il tradimento è un evento che, come tutti i traumi, ha molte conseguenze, prima tra tutte ansia e stress. Nel momento in cui una persona tradisce, spesso non pensa alle conseguenze e potrebbe capitare senza premeditazione. A volte ci può pensare, ma in quel caso sembra tutto molto lontano e indistinto, preso da una nuova relazione e dalle nuove emozioni che si stanno provando.

D’altro canto, la persona tradita tende a fidarsi e a credere alle parole del partner; se ci sono dei segnali, preferisce comunque non crederci finché i sospetti non incontrano delle prove. 

Nel momento in cui un tradimento viene scoperto o confessato, il mondo sembra crollare, così come la relazione e l’amore costruito negli anni. Tuttavia, i due partner possono rimettersi in carreggiata e trovare un nuovo equilibrio e, a volte, tornare come prima. Infatti, perdonare e ricostruire la fiducia nella coppia fa parte dell’elaborazione del trauma

Perché una persona tradisce

Secondo gli antropologi, le nostre relazioni sentimentali possono essere influenzate da tre componenti:

  • Desiderio sessuale: induce a ricercare continuamente l’accoppiamento per difendere le proprie possibilità riproduttive 
  • Innamoramento: mediato dalla dopamina, provoca euforia ed eccitazione agli inizi di una relazione. Questo ci tiene legati ad una persona 
  • Attaccamento: è un senso di calma e sicurezza derivato dalla consapevolezza di avere un partner stabile. Questo tiene insieme una coppia

Tuttavia, ci sono delle situazioni che possono spingere un individuo al tradimento. Quali sono? In una relazione stabile e di lunga durata, è possibile che nel tempo uno di questi tre elementi sovrasti gli altri. Può capitare, infatti, che una coppia sviluppi un forte attaccamento o addirittura una dipendenza affettiva, senza però essere reciprocamente innamorata. Viceversa, potrebbe esserci un grande amore, ma un calo di desiderio.

I tradimenti dunque possono avere natura diversa: è importante trovare un equilibrio tra desiderio sessuale, innamoramento e attaccamento. Spesso però gli infedeli presentano qualche patologia irrisolta, un trauma, una disfunzione o qualche forma di immaturità emotiva, che li spinge all’infedeltà. Ci possono essere ragioni più semplici come rabbia, noia, mancanza di intimità, senso di solitudine o uno stile di attaccamento insicuro. 

La memoria del cervello

Secondo uno studio condotto nel 2016, intitolato The brain adapts to dishonesty, chi ha commesso un tradimento potrebbe tradire in una seconda occasione perché il cervello si adatta alla disonestà; questo potrebbe portare paura e ansia al partner.

I tradimenti possono avere cause diverse e non è detto che un individuo tradisca per ragioni di immaturità affettiva. A volte, il tradimento è indotto da un retaggio culturale che considera questo gesto tollerabile. Una componente importante che potrebbe condurre un individuo a ricorrere all’infedeltà è la ricerca di una conferma della propria virilità.  

Come superare un tradimento: cosa fare

Ricominciare un amore dopo un tradimento è possibile, ma bisogna impegnarsi e avere costanza, pazienza e volontà. Vediamo i passi da mettere in pratica per ricostruire la fiducia in una relazione di coppia:

  • Empatia e consapevolezza: capire il dolore che la persona tradita porta dentro di sé è il primo passo per accettare che il processo di guarigione potrebbe essere molto lungo. Chi è stato infedele deve dunque mettersi nei panni del partner e comprendere perfettamente perché e come ha danneggiato l’altra persona: è importante andare a fondo nei sentimenti della coppia. La fiducia implica credibilità, dunque è fondamentale scusarsi sinceramente e che entrambi si prendano del tempo per riflettere su ciò che è stato, per guarire la ferita e ritrovare l’equilibrio con sé stessi 
  • Comunicazione: esprimere i propri sentimenti. Molto spesso si cade nell’errore di dare per scontato che il proprio partner possa capire ciò che l’altro prova senza parlarne, ma non è sempre così. È importante comunicare i propri sentimenti e cercare un dialogo per poter superare i problemi: piangere, fare domande, avere la mente aperta ed essere sinceri sono elementi essenziali 
  • Ascoltare: oltre a comunicare, è anche importante restare in silenzio e ascoltare le necessità del proprio partner. Questo implica una partecipazione di entrambi, che devono cercare di venirsi incontro 
  • Sincerità: è importante dire e promettere ciò che davvero si pensa di riuscire a fare. La persona tradita dovrà comunicare di essere pronta ad andare avanti solo quando lo sarà davvero, così il partner infedele dovrà dimostrare che non lo sarà più solo se davvero non vuole sbagliare di nuovo 
  • Affetto, attenzione e apprezzamento: gesti quotidiani che devono essere messi in pratica con costanza

Fonti e bibliografia

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *