L’importanza di mantenere una dieta varia ed equilibrata per mantenere un buono stato di salute, è cosa ormai risaputa. Nel caso di malati di Parkinson un regime alimentare sano diventa pressoché fondamentale per il benessere dell’individuo; infatti una corretta alimentazione influisce positivamente sull’efficacia della terapia farmacologica e sullo stato generale di salute dell’individuo.
Nel corso di questo articolo andremo a vedere quali consigli alimentari è meglio seguire, se si è affetti dal morbo di Parkinson.
Una dieta equilibrata per il Parkinson
Un’alimentazione sana ed equilibrata dovrebbe includere una varietà di alimenti che forniscono tutti i nutrienti essenziali per il nutrimento e la salute del nostro organismo.
Tra le componenti chiave per una dieta per il Parkinson bilanciata troviamo:
- Carboidrati complessi, come cereali integrali (pane, pasta, riso, avena), che fungono da fonti di energia
- Proteine magre: pesce, carne magra (vitello, pollo), legumi, uova
- Grassi con moderazione sebbene essenziali per garantire l’apporto calorico e il rinnovamento delle cellule, è meglio non esagerare in quanto rallentano lo svuotamento gastrico
- Frutta e verdura, che sono ricchi di vitamine, minerali e fibre, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a favorire la digestione
- Latticini o alternative, come latte, yogurt e formaggi (insieme alle loro varianti vegetali)
È importante, per chi segue una dieta per il Parkinson:
- Bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno, aumentando le dosi in estate
- Non esagerare con il consumo di bevande zuccherine, preferendo infusi, tisane, thè o camomilla (da prendere caldi in inverno e freddi d’estate)
- Assumere bevande alcoliche in dosi moderate, limitandosi a 1-2 bicchieri di vino rosso a pasto, riducendo al minimo il consumo di superalcolici
- Non superare la quantità di 2 tazze di caffè al giorno, possibilmente non zuccherato
- Evitare l’uso di grassi aggiunti in cucina, favorendo metodi di cottura come vapore, microonde, griglia, piastra o pentola a pressione, al posto della frittura, della cottura in padella o dei bolliti di carne
Questi consigli sono utili non solo per chi soffre di Parkinson, ma per tutti, in quanto mantenere una dieta sana e bilanciata non può che giovare alla salute della persona, seguendo però alcuni accorgimenti.
Nella dieta di una persona affetta da Parkinson, è bene tenere a mente l’esistenza di alcuni alimenti che possono inficiare le funzioni della Levodopa, terapia principale per chi soffre di questa malattia. In particolare, bisogna fare attenzione all’assunzione delle proteine: si consiglia di evitarne l’ingerimento durante i primi due pasti della giornata, per eludere problemi motori durante la giornata, e preferirne l’assunzione nel pasto serale.
Consigli comportamentali per chi segue una dieta per il Parkinson
Molto importante, per “contrastare” i sintomi motori della malattia, è l’attività fisica.
L’esercizio fisico, come può essere anche una passeggiata tranquilla, è sufficiente a migliorare la flessibilità delle articolazioni e contrastare la rigidità, che è sintomo della malattia. È altamente sconsigliata la vita sedentaria, in quanto il movimento aiuta a prevenire la stipsi, i disturbi del sonno e l’osteoporosi.
Inoltre, è fondamentale che i pazienti affetti da malattie croniche neurodegenerative mantengano un peso normale per la propria altezza; infatti, l’essere sottopeso o sovrappeso mette a rischio la sopravvivenza della persona malata, favorendo la comparsa di altre malattie, che possono andare ad aggravare anche lo sviluppo del morbo di Parkinson.
È sempre utile ricordare di contattare il proprio medico, o uno specialista, per eventuali sbalzi considerevoli di peso corporeo o l’aggravarsi di qualche sintomo.
In definitiva è molto importante che il paziente affetto da Parkinson segua un’alimentazione sana e bilanciata, prestando attenzione agli alimenti che possono inficiare il buon lavoro del farmaco, ma anche che svolga quotidianamente attività fisica, per mantenere il giusto peso corporeo ed evitare di peggiorare la malattia.
Fonti e bibliografia
- Parkinson.it – La corretta alimentazione
- Parkinson in Piemonte – Dieta e malattia di Parkinson
- Unione Parkinsoniani – Diete personalizzate
- Dott. Iannetti – Dieta per Parkinson
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.