La dipendenza da internet è un fenomeno sempre più diffuso che può avere conseguenze significative sulla salute mentale e fisica delle persone. Si tratta di un disturbo che comporta un uso eccessivo e patologico di computer, tablet o cellulari con connessione alla rete, portando all’assorbimento totale del soggetto e interferendo con le normali azioni quotidiane.
Internet Addiction Disorder: le cause
L’Internet Addiction Disorder, ovvero la dipendenza da internet, è una condizione con un considerevole impatto sul normale svolgimento della vita quotidiana.
Solitamente i comportamenti da dipendenza derivano dall’omeostasi violata dei sistemi del cervello impulsivo e inibitorio, cioè viene meno la capacità di autoregolazione degli esseri viventi.
Secondo gli studiosi, la dipendenza è favorita dal poter accedere allo smartphone ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento della giornata. Durante una ricerca, si è esaminato se i sistemi impulsivo e inibitorio subissero un caso specifico di dipendenza dalla tecnologia: i risultati hanno indicato che, ai livelli esaminati di sintomi di dipendenza, quelle legate alla tecnologia condividono alcune caratteristiche neurali con dipendenze da gioco e da sostanza, come alcol, droghe ma anche caffeina.
Tuttavia, queste differiscono dalla dipendenza da internet nella loro eziologia cerebrale e forse patogenesi, per la loro correlazione al funzionamento anormale del sistema cerebrale inibitorio-controllo.
Le conseguenze della dipendenza da internet
Trascorrere molte ore a fissare il cellulare determina ripercussioni sul livello di attenzione: un utilizzo improprio dei dispositivi per ascoltare musica, giocare o rispondere ai messaggi può esporre al rischio di pericolosi incidenti.
L’esposizione allo smartphone, poi, può interferire con la salute degli occhi. L’uso continuo del cellulare può causare:
- Secchezza oculare (sensazione di corpo estraneo nell’occhio e bruciore)
- Fatica oculare
- Abbagliamento
- Irritazione
Ma a risentirne sono anche i muscoli: può infatti provocare dolori articolari e muscolari, specialmente a collo e spalle, soprattutto in chi passa più di 5 ore al giorno utilizzando i dispositivi elettronici.
L’impatto sul sonno
Uno degli aspetti correlati alla dipendenza da internet è la sua relazione con il sonno. Alcune ricerche hanno evidenziato una correlazione tra mancanza di riposo, alta distraibilità e la tendenza a controllare i social media di notte.
La dipendenza da internet può infatti portare a disturbi del sonno, come difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e una dormita non ristoratrice.
La costante esposizione alla luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici può interferire con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, alterando il ritmo circadiano e compromettendo la qualità del riposo notturno.
Questo ciclo vizioso può portare a un peggioramento della qualità del sonno e a una maggiore vulnerabilità alla dipendenza da internet. Infatti, la mancanza di sonnolenza porta anche ad aumentare la probabilità di utilizzare maggiormente strumenti facili e poco impegnativi come i social media.
È importante riconoscere i sintomi della dipendenza da internet e agire tempestivamente per prevenire conseguenze negative sulla salute. Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi, creare una routine serale rilassante e favorire attività che favoriscono il sonno possono essere strategie utili per contrastare gli effetti negativi della dipendenza da internet sul riposo notturno.
Come individuare la dipendenza
La dipendenza da internet può manifestarsi in diverse forme, come: dipendenza dal sesso e dalle relazioni virtuali, dai giochi di ruolo online, dal trading e dallo shopping compulsivo online. È importante riconoscere questi sintomi precocemente per intervenire e prevenire conseguenze negative sulla salute e sul benessere generale.
Alcuni sintomi della dipendenza da internet sono:
- Trascorrere tanto tempo online da perdere la percezione dei propri bisogni primari, come il sonno e la fame
- Sviluppare alterazioni dello stato di coscienza, depersonalizzazione e perdita del senso della propria identità personale
- Manifestare disturbi del sonno, come difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e sonno non ristoratore
- Presentare sintomi fisici come mal di testa, mal di schiena, sindrome del tunnel carpale e fastidi oculari
Come trattare questo disturbo
Il trattamento della dipendenza da internet deve prevedere un approccio integrato che si avvalga di interventi mirati sulla dipendenza comportamentale, sulla depressione e sulla più generale disregolazione emotiva.
È importante consultare professionisti qualificati e centri specializzati per ricevere un trattamento personalizzato e mirato alla propria situazione. La consapevolezza, il supporto sociale e l’impegno personale sono fondamentali per affrontare e superare la dipendenza da internet.
Esistono diverse strategie e approcci terapeutici che possono essere efficaci. Alcuni metodi comuni includono:
- Terapia cognitivo-comportamentale (tcc): si concentra sul cambiamento dei pensieri e dei comportamenti legati all’uso eccessivo di internet
- Terapia di gruppo: può offrire supporto emotivo, condivisione di esperienze e strategie per affrontare il problema insieme ad altri individui
- Programmi di filtro e controllo: usare programmi per limitare l’accesso a determinati contenuti online e controllare il tempo trascorso su internet può essere un’utile strategia per regolare l’uso eccessivo
- Attività alternative: sostituire l’uso di internet con attività alternative piacevoli e gratificanti può contribuire a ridurre la dipendenza e a creare nuove abitudini più sane
- Interventi multimodali: spesso, un approccio integrato che combina diversi metodi terapeutici può essere più efficace nel trattare la dipendenza da internet
Fonti e bibliografia
- Dott.ssa Cristina Marzano, 2023 – Le alterazioni del sonno nelle persone con dipendenza da internet
- Centro Leonardo, 2018 – Dipendenza da internet, alta distraibilità e mancanza di sonno: è tutto collegato?
- Alleati per la salute, 2022 – Da sonno a isolamento: i rischi dell’abuso di smartphone nei giovanissimi
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.