Disfunzioni sessuali: possibili cause e terapie

Disfunzioni Sessuali

Le disfunzioni sessuali sono molto frequenti nell’arco della vita di un soggetto, e possono avere cause mentali, fisiche o situazionali. E’ importante, però, sottolineare un elemento centrale: si può parlare di disfunzione sessuale, quindi di una vera e propria condizione patologica, solo nel momento in cui crea angoscia e malessere nel soggetto

Per capirci, fare “cilecca” o non raggiungere l’orgasmo non rappresentano un problema da affrontare subito dal punto di vista medico, perché gli elementi che influenzano il nostro desiderio sessuale sono molteplici, e non è detto che si presentino ogni volta. 

Non a caso nel DSM-V si fa riferimento anche alle disfunzioni sessuali nell’insieme più ampio dei disturbi mentali, ma specificando la loro natura molto ampia e varia.

Vediamo insieme cosa s’intende per disfunzioni sessuali, quali sono le cause principali e come si affrontano

Cosa sono le disfunzioni sessuali

Partiamo dalla definizione di disfunzioni sessuali contenute nel summenzionato DSM-V: 

“Le disfunzioni sessuali sono un gruppo eterogeneo di disturbi che sono tipicamente caratterizzati da un disturbo clinicamente significativo nella capacità di una persona di rispondere sessualmente o di provare piacere sessuale.” 

Quindi, come già accennato, si parla di disfunzione sessuale nel momento in cui il disturbo avvertito dall’individuo ne influenza negativamente la qualità della vita, e più nel dettaglio il piacere derivante dalle attività sessuali. 

Un individuo può avere anche diverse disfunzioni sessuali in contemporanea.

Quali sono le disfunzioni sessuali

Abbiamo accennato alla natura ampia e variegata delle disfunzioni sessuali, che si riferiscono appunto a molteplici disturbi di cui un individuo può essere affetto, singolarmente o combinati tra loro. 

Le disfunzioni sessuali principali sono le seguenti: 

  • eiaculazione ritardata;
  • eiaculazione precoce;
  • disfunzione erettile; 
  • disturbo dell’orgasmo femminile; 
  • disturbo da interesse sessuale/eccitazione femminile; 
  • disturbo da dolore genito-pelvico e della penetrazione;
  • disturbo da desiderio sessuale ipoattivo maschile;
  • disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci; 
  • altre disfunzioni sessuali non specificate. 

Alcune di queste condizioni, prese singolarmente e in modo sporadico, non rappresentano un problema di natura medica, perché potrebbero essere semplicemente temporanee e causate da fattori emotivi, ambientali e/o di contesto o, molto più semplicemente, da una inadeguata stimolazione. 

Se, invece, si presentano con una certa frequenza al punto da creare grave disagio nel soggetto, allora vanno affrontate rivolgendosi ad un medico specialista. 

Quali sono le cause principali

Le disfunzioni sessuali possono essere il risultato di numerosi fattori, che agiscono da soli o combinandosi tra di loro. 

Il DSM-V elenca i seguenti fattori principali alla base di queste condizioni:

  1. fattori legati al partner, ad esempio problemi sessuali o di salute del partner; 
  2. fattori relazionali, ad esempio scarsa comunicazione e discrepanze nel desiderio sessuale;
  3. fattori di vulnerabilità individuale, ad esempio immagine corporea scarsa, storia di abusi sessuali o emotivi;
  4. comorbidità psichiatriche, in particolare depressione, ansia o fattori di stress legati a specifici eventi, come ad esempio nel caso della depressione reattiva, da lutto o amorosa;
  5. fattori culturali o religiosi, come specifiche inibizioni legate a divieti contro l’attività o il piacere sessuale o determinati atteggiamenti nei confronti della sessualità; 
  6. fattori medici rilevanti per la prognosi, il decorso o il trattamento.

Volendo sintetizzare, possiamo individuare 3 ordini di cause principali delle disfunzioni sessuali: 

  • cause situazionali, legati quindi a specifiche situazioni relazionali, individuali o al contesto;
  • cause psicologiche, legate a disturbi dell’umore come la depressione maggiore, il disturbo d’ansia generalizzato, e così via;
  • cause fisiche e fisiologiche, derivanti da condizioni di salute del soggetto e/o dall’assunzione di determinati farmaci. Ad esempio, gli antidepressivi SSRI tendono a ridurre il desiderio e a causare problemi di carattere sessuale. Anche l’abuso di sostanze o di alcolici può avere lo stesso effetto.

Com’è facile intuire, la terapia da seguire differisce molto in base alle cause scatenanti delle disfunzioni sessuali in essere. 

Come si curano le disfunzioni sessuali

Il DSM-V è molto chiaro in merito alla questione, sottolineando proprio questo aspetto appena indicato; le disfunzioni sessuali comprendono tante differenti condizioni e disturbi, e le cause potrebbero essere molteplici. 

Se la disfunzione sessuale è per lo più spiegabile da un altro disturbo mentale non sessuale, ad esempio un disturbo depressivo o bipolare, disturbo d’ansia, disturbo da stress post-traumatico, disturbo psicotico, allora è evidente che per risolverla è necessario individuare e trattare in modo efficace il disturbo scatenante.

Nei casi più lievi, è possibile optare per rimedi naturali contro la depressione o ansiolitici naturali proprio per evitare l’assunzione di antidepressivi che potrebbero acuire il problema sessuale

Se, invece, si ritiene che il problema possa essere meglio spiegato dall’uso/abuso o dalla sospensione di un farmaco o di una sostanza, allora si affronta il problema per quello che è, ovvero una disfunzione sessuale indotta da una sostanza/farmaco. 

Ancora, se la disfunzione sessuale è attribuibile a un’altra condizione medica (ad esempio la menopausa), è opportuno rivolgersi allo specialista competente. 

Infine, se la disfunzione è il risultato di un grave disagio relazionale, ad esempio la violenza del partner o fattori di stress significativi, allora è il caso affrontare un percorso di coppia con un terapista

Il nostro consiglio è di parlare del problema prima nella coppia, per poi rivolgersi ad un medico competente per individuare la causa delle disfunzioni sessuali e delineare un percorso terapeutico adeguato. 

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *