Quali sono i principali farmaci per demenza senile
Vediamo insieme quali sono i principali farmaci per demenza senile e le opzioni terapeutiche oggi disponibili per il trattamento di questi disturbi.
Con disturbi cognitivi identifichiamo l’insieme dei disturbi delle funzioni fondamentali quali l’intelligenza generale, l’attenzione, la memoria, l’abilità di giudizio, l’inibizione, la flessibilità cognitiva, la pianificazione, le abilità visuospaziali e prassiche, il linguaggio, la lettura e la scrittura.
L’alterazione di tali funzioni causa elevate difficoltà nell’adattamento sociale e lavorativo, ed è spesso associata a problemi relazionali ed emotivi quali ansia, insicurezza e depressione.
Possono influire negativamente sulla vita quotidiana, rendendo difficile la gestione delle normali attività di tutti i giorni.
In questa sezione del Magazine di Mindline.it imparerai a riconoscere i principali disturbi cognitivi, come ad esempio la demenza senile, il delirum, il morbo d’Alzheimer e il morbo di parkinson.
Interessanti spunti sulle possibili cause principali, informazioni di carattere generale per aiutarti a gestire i sintomi più comuni come la difficoltà di concentrazione e attenzione, la perdita di memoria, problemi di linguaggio e di apprendimento.
Vediamo insieme quali sono i principali farmaci per demenza senile e le opzioni terapeutiche oggi disponibili per il trattamento di questi disturbi.
I malati di Alzheimer, e di disturbi cognitivi in genere, sono a rischio di un fenomeno noto come wandering. Vediamo insieme cos’è e come affrontarlo.
Cerchiamo di capire quali sono le cure più efficaci per il Morbo di Parkinson che è possibile mettere in campo per il trattamento della malattia.
Vediamo insieme cos’è l’Alzheimer, quali sono le cause principali, i fattori di rischio, i sintomi, come si diagnostica e quali sono le terapie disponibili.
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire cos’è la demenza vascolare, quali sono le cause principali e i sintomi iniziali.
Vediamo insieme quali sono i primi sintomi della demenza senile, distinguendoli in base alle tre forme più diffuse al mondo.
Nel mondo, qualcuno sviluppa una forma di demenza ogni 3 secondi. Lo afferma la Alzheimer’s Disease International. Ecco i dati.
Vediamo qual è la situazione del nostro Paese per quanto riguarda l’incidenza della mortalità per demenza senile nelle persone over 65.