L’inquinamento luminoso è un problema sempre più diffuso che ha effetti rilevanti sulla qualità del nostro sonno e sul nostro benessere generale.
Siamo circondati da fonti di luce artificiale a tutte le ore...
Vamping: cos’è e quali conseguenze sugli adolescenti?
“Vamping” è un termine sempre più usato per descrivere un comportamento notturno diffuso tra gli adolescenti: restare svegli fino a tardi per navigare sui social, guardare video o chattare. Si tratta di una pratica apparentemente innocua, ma che può avere ef...
Doomscrolling: cos’è e come influenza il sonno?
Il doomscrolling è l’abitudine, sempre più diffusa, di scorrere compulsivamente notizie negative online, spesso la sera o prima di dormire. Questo comportamento, favorito dall’uso continuo di smartphone e altri dispositivi digitali, può avere un impatto sign...
1 adolescente su 5 è insonne: l’influenza dello smartphone
Negli ultimi anni, il fenomeno dell’insonnia tra i ragazzi è diventato sempre più preoccupante. Si stima che 1 adolescente su 5 abbia difficoltà ad addormentarsi o dorma troppo poco. Tra le molteplici cause, spicca l’uso eccessivo dello smartphone, soprattut...
Luce blu dello smartphone: perché evitarla?
La luce blu è una componente luminosa emessa da dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer. Esporsi ad essa, in particolare nelle ore serali, può avere effetti negativi sul benessere psicofisico e provocare spiacevoli disturbi del sonno.
Cronotipi del sonno: gufo o allodola?
Sei un tipo mattiniero o nottambulo? Un gufo o una allodola? Scopri cosa sono i cronotipi del sonno e come influenzano la nostra salute.
Effetti dell’alcol sull’organismo e sul sonno
Contrariamente a quanto alcuni credono, l’assunzione di alcolici prima di andare a dormire non concilia il sonno. Gli effetti dell’alcol possono portare a seri danni per la salute fisica e mentale, soprattutto quando l’assunzione si fa costante nelle ore che...
Dipendenza da internet: conseguenze sul sonno
La dipendenza da internet è un fenomeno sempre più diffuso che può avere conseguenze significative sulla salute mentale e fisica delle persone. Si tratta di un disturbo che comporta un uso eccessivo e patologico di computer, tablet o cellulari con connession...
Caffeina: effetti sul sonno
La caffeina è una sostanza che si trova in molti alimenti che consumiamo quotidianamente: nei chicchi di caffè, nel cacao, nelle foglie di tè, nelle bevande energetiche per esempio. Questa agisce da stimolante sul sistema nervoso centrale.
Russamento: perché si russa, consigli e suggerimenti
Il russamento è un disturbo del sonno molto comune, che colpisce circa il 40% degli uomini e il 20-25% delle donne. Questo fenomeno piuttosto fastidioso è causato dalle vibrazioni delle strutture mobili e vibratili del palato molle durante la respirazione no...