Il bruxismo, o digrignamento, è l’atto involontario e non avvertito di stringere o digrignare i denti in maniera abitudinaria. I muscoli masticatori si contraggono causando lo sfregamento delle arcate dentali e, di conseguenza, il deterioramento della superf...
Dentizione neonatale e insonnia: cosa fare
La dentizione neonatale è una tappa della crescita di ogni bambino: è un momento significativo nello sviluppo dei neonati, che segna l’arrivo dei primi dentini e l’inizio di una nuova fase della loro crescita. Questo può essere un periodo caratterizzato da d...
Manovra di Muller: contrastare russamento e apnee notturne
La manovra di Muller permette di valutare in modo tridimensionale il comportamento della via aerea superiore e di suddividerla clinicamente in 4 settori. Questa, insieme agli altri dati raccolti durante la visita medica, serve per stabilire il corretto perco...
Apnee notturne: cause, sintomi, rimedi
Quando si parla di apnee notturne non si fa riferimento solo al russamento. Si tratta della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), una patologia caratterizzata da ripetuti episodi di occlusione delle vie aeree superiori durante il sonno.
Roncopatia notturna: rischi per la salute
La roncopatia, meglio conosciuta come russamento, è un rumore roco o stridente provocato dal passaggio rumoroso dell'aria attraverso le vie aeree superiori, più spesso quelle nasali, a causa di complicati meccanismi di vibrazione delle mucose.
Bruxismo nei bambini: cause e rimedi naturali
Il bruxismo consiste nel digrignamento dei denti e nella contrazione involontaria del mascellare superiore e della mandibola. Nella maggior parte dei casi si presenta durante la notte, infatti, spesso chi ne soffre non è consapevole di esserne soggetto. È un...
Gambe senza riposo: rimedi efficaci
Hai mai sperimentato quel fastidioso senso di irrequietezza alle gambe che sembra impossibile da placare? Se la risposta è sì, potresti soffrire della sindrome delle gambe senza riposo (RLS- Restless Legs Syndrome), un disturbo neurologico che influenza la t...
Narcolessia: riconoscerla per superarla
Gli studi dimostrano che 1 persona su 2.000 soffre di narcolessia. Uomini e donne, indistintamente, mostrano i primi segni nell’adolescenza, ma non è escluso un primo esordio in età infantile o tra i 25 e i 40 anni.
In cosa consiste il sonno bifasico?
Tutti quanti desideriamo dormire bene, ma solo una piccola parte di noi ci riesce veramente. Al di là delle cause alla base di insonnia e disturbi del sonno, una cosa è certa: ognuno cerca di migliorare la propria qualità del sonno. E lo fa a proprio modo; a...
Dormire di giorno per stare svegli di notte funziona?
In determinate situazioni o periodi della vita, alcune persone preferiscono dormire di giorno per stare svegli di notte. Ma questa abitudine funziona davvero?
Sentiamo spesso parlare delle famose 7-8 ore di sonno...