Nell’ambito delle cefalee, e più nello specifico delle emicranie, si tende ad operare una distinzione tra emicrania con aura e senza aura, che si riferisce alla presenza o meno di sintomi neurologici transitori che possono precedere o accompagnare il mal di testa.
Per approfondire, invitiamo a leggere l’articolo Qual è la differenza tra emicrania e cefalea?
Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, l’emicrania è una patologia molto diffusa e invalidante, che colpisce il 12% degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne.
Approfondiamo insieme, concentrandoci sull’emicrania con aura, analizzando cause, sintomi e rimedi possibili.
Cos’è l’emicrania con aura
L’emicrania con aura è un disturbo neurovascolare episodico che coinvolge una serie di sintomi neurologici transitori, noti appunto come “aura”, che compaiono prima dell’inizio del mal di testa.
Questi sintomi possono includere disturbi visivi, sensoriali, del linguaggio e del movimento.
Come riportato in “The International Classification of Headache Disorders” (ICHD-3), l’emicrania con aura presenta le seguenti è caratterizzata da:
“Attacchi ricorrenti, della durata di minuti, di sintomi unilaterali visivi, sensoriali o altri sintomi del sistema nervoso centrale completamente reversibili che di solito si sviluppano gradualmente e sono solitamente seguiti da mal di testa e sintomi di emicrania associati.”
L’aura è generalmente seguita da un grave mal di testa unilaterale (colpisce un solo lato della testa) e può essere accompagnato da nausea, vomito, ipersensibilità alla luce (fotofobia) e ai rumori (fonofobia).
L’emicrania con aura può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono, e può durare da poche ore fino a diversi giorni.
Quali sono le cause?
Le cause esatte dell’emicrania con aura non sono completamente comprese, ma si ritiene che questa condizione coinvolga una combinazione complessa di fattori genetici, neurologici, e ambientali.
Vediamo alcuni dei fattori e dei meccanismi che possono contribuire all’insorgenza dell’emicrania con aura:
- predisposizione genetica: esiste una forte componente genetica nell’emicrania, e molti individui che soffrono di emicrania con aura hanno parenti stretti che ne sono affetti. È stato identificato un certo numero di geni che sembrano essere associati all’emicrania, anche se il quadro genetico completo non è ancora stato chiarito;
- iperattività corticale: si ritiene che l’aura sia causata da un’iperattività nelle cellule nervose (neuroni) nella corteccia cerebrale, che è la parte esterna del cervello responsabile delle funzioni cognitive superiori. Questa iperattività può scatenare le esperienze sensoriali e gli altri sintomi associati all’aura;
- disturbi vascolari: cambiamenti nella circolazione sanguigna cerebrale possono svolgere un ruolo nel causare l’aura. In alcune persone con emicrania con aura, si verifica una temporanea costrizione dei vasi sanguigni cerebrali seguita da una dilatazione eccessiva, che può causare sintomi visivi;
- trigger ambientali: alcuni fattori ambientali o comportamentali possono scatenare gli attacchi di emicrania con aura in individui predisposti. Questi trigger possono includere stress, mancanza di sonno, cambiamenti climatici, alimenti o bevande specifici (come il cioccolato, l’alcol o il caffè), e luce intensa;
- fluttuazioni ormonali: le fluttuazioni ormonali, in particolare quelle legate al ciclo mestruale nelle donne, possono influenzare l’insorgenza delle crisi di emicrania con aura. Alcune donne possono sperimentare attacchi più frequenti o intensi in determinati momenti del loro ciclo;
- disfunzioni neurologiche: alcune disfunzioni neurologiche o anomalie anatomiche possono aumentare la suscettibilità all’emicrania. Ad esempio, alcune persone con aura hanno una maggiore eccitabilità neuronale.
È importante sottolineare che l’emicrania con aura è una condizione eterogenea, il che significa che le cause e i meccanismi sottostanti possono variare da persona a persona.
Inoltre, la ricerca continua a esplorare le cause dell’emicrania con aura, e nuove scoperte possono portare a una migliore comprensione di questa condizione e a nuovi approcci di trattamento.
Chi soffre di emicrania con aura dovrebbe consultare un medico specializzato per una diagnosi accurata e un piano di gestione personalizzato.
Quali sono i sintomi dell’emicrania con aura?
Come spiegato, l’emicrania con aura è una forma specifica di emicrania che si distingue per la presenza di sintomi chiamati “aura“, ovvero sintomi neurologici transitori che si verificano prima dell’inizio del mal di testa.
Ecco alcuni dei sintomi comuni associati all’aura nell’emicrania con aura:
- Disturbi visivi: sono i sintomi più comuni dell’aura, e possono includere:
- Scotomi: punti ciechi o aree oscurate nella visione;
- Lampi di luce: flash di luce scintillanti o scintille;
- Visione offuscata: la visione può diventare sfocata o meno chiara;
- Visione doppia: la percezione di oggetti duplicati;
- Disturbi sensoriali: alcune persone possono sperimentare sintomi sensoriali durante l’aura, come formicolii, intorpidimento o sensazioni strane, spesso in una parte specifica del corpo come le mani o il viso;
- Disturbi del linguaggio: l’aura può causare difficoltà nel parlare o nel comprendere il linguaggio. Le persone potrebbero avere problemi a trovare le parole giuste o a formare frasi coerenti;
- Disturbi del movimento: in alcuni casi, l’aura può influire sui movimenti del corpo. Questo può includere una sensazione di debolezza o difficoltà nel coordinare i movimenti;
- Sintomi neurologici variabili: possono manifestarsi in modi diversi da persona a persona. Alcuni individui possono sperimentare sintomi come vertigini, difficoltà nella concentrazione o alterazioni della percezione spaziale.
È importante notare che l’aura è una fase temporanea che solitamente precede l’emicrania stessa. Dopo l’aura, si verifica il mal di testa emicranico caratteristico, che è spesso descritto come un forte, pulsante dolore alla testa, solitamente su un solo lato, ma può anche coinvolgere entrambi i lati.
I sintomi possono variare in durata e intensità da persona a persona e da episodio a episodio. Se si sospetta di avere l’emicrania con aura o si soffre di questi sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e un piano di gestione adeguato.
Per approfondire, invitiamo a leggere anche l’articolo Quali sono i sintomi principali delle cefalee.
Possibili rimedi
La gestione dell’emicrania senza aura può coinvolgere una combinazione di rimedi medici/farmacologici e rimedi naturali. Tuttavia, è importante consultare un medico per una valutazione accurata e una pianificazione del trattamento personalizzata, poiché i trattamenti possono variare da persona a persona.
Ecco alcuni rimedi per l’emicrania senza aura:
- Rimedi Medici/Farmacologici: il medico può prescrivere farmaci specifici per il trattamento dell’emicrania, tra cui:
- analgesici: come l’ibuprofene o l’acetaminofene per il sollievo dal dolore;
- triptani: farmaci come il sumatriptan che sono efficaci nel trattamento dell’emicrania e possono ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni;
- antiemetici: farmaci per controllare la nausea e il vomito associati all’emicrania;
- preventivi: in caso di emicranie frequenti e gravi, il medico può prescrivere farmaci preventivi da prendere regolarmente per ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi. Questi farmaci includono beta-bloccanti, anticonvulsivanti o farmaci antidepressivi;
- farmaci per il sollievo dei sintomi: il medico può raccomandare farmaci specifici per il trattamento dei sintomi associati all’emicrania, come la nausea o la sensibilità alla luce.
- Rimedi Naturali:
- riposo: quando si verifica un attacco di emicrania, cercare di riposare in una stanza buia e silenziosa può aiutare a ridurre i sintomi;
- idratazione: mantenere un’adeguata idratazione è importante, poiché la disidratazione può essere un fattore scatenante per alcune persone;
- alimentazione: evitare cibi e bevande noti per scatenare l’emicrania, come il cioccolato, l’alcol, i cibi conservati e i latticini fermentati;
- gestione dello stress: imparare tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga, la mindfulness o la respirazione profonda, può aiutare a prevenire gli attacchi di emicrania legati allo stress;
- massaggio e terapia fisica: alcune persone trovano beneficio dal massaggio o dalla terapia fisica per alleviare la tensione muscolare che può contribuire all’emicrania;
- supplementi: alcuni integratori, come il magnesio, la vitamina B2 e il coenzima Q10, sono stati studiati per la loro efficacia nella prevenzione delle emicranie;
- monitoraggio dei trigger: tenere un diario dei sintomi può aiutare a identificare i trigger personali dell’emicrania, consentendo di evitarli o gestirli meglio.
È importante sottolineare che i rimedi naturali per l’emicrania possono essere utilizzati in combinazione con i farmaci prescritti dal medico.
Inoltre, è fondamentale seguire il piano di trattamento consigliato dal proprio medico e non esitare a chiedere il loro parere prima di utilizzare rimedi naturali o integratori, in quanto possono interagire con i farmaci.
Bibliografia
- Classificazione Internazionale delle Cefalee, Terza Edizione, Headache Classification Committee of the International Headache Society (IHS);
- Emicrania, ISSalute.it;
- Emicrania con aura, di Cinzia Finocchi, Centro Cefalee – Clinica Neurologica e Centro Ictus – IRCCS Ospedale Policlinico San Martino – Genova;
- Emicrania: una malattia di genere impatto socio-economico in italia, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità, Centro di riferimento per la medicina di genere;
- Linee guida per la diagnosi e la terapia delle cefalee primarie, SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee;
- Migraine with aura, Mayo Clinic;
- Understanding Migraine with aura, American Migraine Foundation
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.