Fobia sociale: sintomi e rimedi

Fobia Sociale: Sintomi E Rimedi

Avrai sicuramente sentito parlare di fobia sociale, ma di cosa si tratta? La sociofobia è un disturbo d’ansia provocato dall’esposizione a determinate situazioni interpersonali o di prestazione in pubblico, che potrebbero comportare un possibile esame degli altri. Questa tipologia di ansia può manifestarsi accompagnata da altri disturbi psichiatrici, in particolare altre problematiche legate all’ansia o disturbi depressivi.

La paura sociale è molto comune durante la fase di prima adolescenza ed è presente in misura maggiore nel sesso femminile (circa il 60%), rispetto a quello maschile.

Come si manifesta la sociofobia?

Gli esseri umani sono animali sociali e la loro capacità di interazione con gli altri risulta essere fondamentale per il loro benessere e la loro sopravvivenza.

Per chi soffre di fobia sociale l’interazione è vissuta in modo nettamente diverso. Il forte desiderio di dare una buona impressione agli altri e contemporaneamente l’incertezza marcata relativa al raggiungimento di questo scopo, provocano nella persona che soffre di questo disturbo un carico d’ansia tale da esperire con grande sofferenza le situazioni sociali o addirittura arrivare ad evitarle del tutto.

Si parla di fobia sociale semplice quando l’ansia sociale è sperimentata solo in una o poche tipologie di situazioni (per esempio è incapace di parlare in pubblico, ma non ha problemi in altre situazioni sociali come partecipare ad una festa o parlare con uno sconosciuto). La fobia sociale è invece generalizzata quando la persona che ne soffre teme pressochè tutte le situazioni sociali. Nei casi più gravi si parla di Disturbo Evitante di Personalità. 

Ansia sociale: comportamenti tipici

Temere che le proprie azioni appariranno agli altri come inadeguate e ridicole o che la propria ansia sia evidente, o ancora, temere di apparire come una persona debole di carattere, sono solo alcune delle preoccupazioni che assillano le persone che soffrono di fobia sociale.

Per fuggire da brutte figure la persona che soffre di sociofobia si impegnerà a evitare situazioni e persone che possono attivare le sensazioni temute oppure cercheranno di minimizzare o nascondere il proprio disagio e la propria ansia attraverso comportamenti protettivi.

I sintomi della fobia sociale

Le persone con fobia sociale presentano allarme e disagio in situazioni disparate:

  • Parlare in pubblico
  • Effettuare delle attività sotto lo sguardo altrui (come ad esempio leggere in pubblico, mangiare insieme ad altre persone)
  • Utilizzare un bagno pubblico
  • Conoscere nuove persone

Queste situazioni attivano sintomi simili a quelli sperimentati in uno stato d’ansia o vergogna:

  • Aumento del battito cardiaco
  • Rossore del volto
  • Eccessiva sudorazione
  • Secchezza delle fauci
  • Difficoltà a deglutire
  • Contrazioni muscolari
  • Tremori
  • Malessere gastrointestinale

Rimedi per gestire l’ansia sociale

È importante sapere che i sintomi e il disagio legati alla fobia sociale tendono a cronicizzarsi e a persistere nel tempo se non si interviene con un trattamento adeguato.

La terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata una soluzione efficace per curare questo disturbo. Il trattamento ha come obiettivo principale quello di aiutare il paziente ad accettare un livello maggiore di rischio della brutta figura.

Le terapie farmacologiche con antidepressivi, come anche alcuni farmaci ansiolitici, possono aiutare nella terapia della fobia sociale. Ad ogni modo, solo la terapia farmacologia, senza quella psicoterapica, presenta elevati tassi di ricaduta.

Altre accortezze ed esercizi utili che potrebbero aiutare chi soffre di ansia sociale sono:

  • Iniziare a dire di “sì”: accetta gli inviti di altre persone anche se vorresti rifiutare. Più volte ti metterai in gioco, meno sarà l’ansia che sentirai.
  • Iniziare a dire di “no”: ricorda che è impossibile piacere a tutti, per cui sii chiaro rispetto a quali sono i tuoi bisogni e comunicali agli altri.
  • Curare l’alimentazione ed evitare gli alcolici: l’effetto rilassante dovuto all’alcol potrebbe spingere la persona che soffre di sociofobia ad assumere queste sostanze compulsivamente, in dosi sempre maggiori, ma l’”effetto boomerang” provocato dall’alcol rischia di essere più spiacevole degli iniziali sintomi d’ansia. Allo stesso modo è consigliato seguire una dieta equilibrata ed evitare un apporto eccessivo di zuccheri e caffeina.
  • Acquistare un libro su questo argomento: la conoscenza è potere! Sapere come funziona la fobia sociale e i meccanismi che attiva, ti sarà utile per capire come gestirla.
  • Aumentare la consapevolezza dei tuoi pensieri: quando ti senti sopraffatto da ansia e agitazione, prova ad ascoltare i tuoi pensieri e annotali su un foglio, sarà utilissimo quando proverai a modificare i pensieri ansiogeni e a sostituirli con altri più funzionali.
  • Praticare la respirazione diaframmatica: respirare in modo lento e profondo, utilizzando il più possibile il diaframma potrebbe essere uno strumento efficace per mitigare il tuo stato d’ansia.
  • Tenere un diario in cui registrare i tuoi progressi: è importante scrivere tutti i piccoli risultati che otterrai nel tempo, le soddisfazioni che ti toglierai aumenteranno anche la fiducia in te stesso.
  • Assumere integratori naturali: un’ottima soluzione per ripristinare l’equilibrio psicofisico e il benessere del tuo organismo! Sostanze come L-Teanina e Crocus Sativus L. (zafferano) sono un toccasana per lenire l’ansia. Questi ingredienti favoriscono un fisiologico rilassamento e il benessere psicofisico dell’organismo e che può essere assunto senza necessità di prescrizione medica.
  • Se invece senti di aver bisogno di aiuto prova a parlare con qualcuno delle tue difficoltà, di ciò che provi e di ciò pensi. Potrebbe essere la persona più cara per te oppure anche un professionista a cui chiedere una consulenza.

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *