Un termine abbastanza comune, ma spesso poco approfondito: cosa intendiamo quando parliamo di L-teanina o, più comunemente, di teanina? Innanzitutto, bisogna sapere che si tratta di un amminoacido presente soprattutto nel tè verde. Tutto qui? Naturalmente, no.
La teanina riserva proprietà e benefici degni di nota soprattutto quando abbiamo a che fare con stress, ansia e depressione. Scopriamone tutti i segreti.
Che cos’è la L-teanina?
Come anticipato, la l – teanina è un amminoacido presente in natura, anche se spesso di difficoltosa reperibilità. La sua principale funzione è quella di indurre un naturale rilassamento nella persona che la assume.
Rispetto ad altri costituenti attivi di origine vegetale con lo stesso “potere”, la teanina non provoca sonnolenza né sedazione; dunque può essere utilizzata anche quando si sente la necessità di rilassarsi, ma al tempo stesso è fondamentale mantenere la concentrazione e una certa agilità mentale.
A cosa serve la Teanina?
In modo più generalista, la Teanina contrasta tutte quelle situazioni che provocano stress e ansia. Scendendo nel dettaglio, possiamo dire che la sua struttura è simile a quella del glutammato, un aminoacido già presente nel nostro organismo e che è coinvolto nella trasmissione degli impulsi nervosi.
La L-teanina però favorisce lo stato di veglia rilassata, ovvero quella fase in cui siamo vigili ma senza alcun tipo di stato di allerta. Possiamo paragonare questo stato al momento di relax che attraversiamo dopo aver assaporato una buona tazza di tè verde.
L-teanina: le proprietà
Nonostante sia risaputo che la teanina aiuta la persona ad abbandonare le proprie ansie, proprietà e benefici non trovano ancora il supporto totale della scienza. Molti studi, infatti, si trovano in una fase sperimentale, per cui è necessario attendere ancora del tempo per avere certezza dell’efficacia clinica e biologica di questa molecola.
Sicuramente, tra le proprietà comunemente accettate individuiamo:
- antistress
- neuroprotettive
- immunomodulanti
- ansiolitiche
- ipotensive
- rilassanti
Può essere utile assumere L-teanina, quindi, in tutte quelle situazioni che mettono a dura prova l’equilibrio psico-fisico della persona, tra cui:
- paura di non saper gestire un evento raro o irrilevante
- stanchezza fisica e mentale
- cali di rendimento nello studio o sul lavoro
- cattivo umore prolungato
- difficoltà nel sonno
- emicranie
- problemi di stomaco
- dolori al petto
- tachicardia
Assumere L-teanina è quindi efficace, ad esempio, per combattere lo stress fisico e mentale e per placare gli scatti d’ira. Ma non solo: può rivelarsi particolarmente utile anche in abbinamento a un trattamento farmacologico nelle situazioni più gravi, come quelle di depressione post traumatica.
L-teanina e onde Alfa
Per poter intuire l’efficacia delle proprietà della teanina, è doveroso parlare delle onde alfa.
Le onde alfa sono delle onde cerebrali registrate nei momenti di relax, in cui la mente non è distratta da elementi di disturbo, ma vigile. Ad esse corrisponde una situazione di calma, durante la quale il cervello è però attivo nello svolgimento di azioni quali memorizzare, creare, stimolare la produzione di ormoni. In questi momenti corpo e mente si rigenerano, senza che la persona perda lucidità o si addormenti. Le onde alfa, infatti, sono tipiche dello stato di pre-addormentamento e si distinguono dalle onde tipiche degli altri momenti che caratterizzano una giornata:
- le onde gamma (>30 Hz) riguardano gli stati mistici e di iperconcentrazione
- le onde beta (14-30 Hz) sono tipiche delle varie attività quotidiane, in cui è richiesta attenzione
- le onde alpha (07-14 hz) corrispondono, appunto, agli stati di rilassamento, percezione, sogno lucido
- le onde theta (04-07 Hz) caratterizzano il sonno leggero e i momenti di alta creatività
- le onde delta (0,5-04 Hz) riguardano il sonno profondo e il risanamento fisico
Cosa c’entra, in tutto questo, la teanina? Questo amminoacido stimola proprio la produzione delle onde alfa. Essendo in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, può essere considerato a tutti gli effetti un valido rimedio contro lo stress e le situazioni di agitazione e ipertensione.
Dove si trova la L-teanina?
Piuttosto rara in natura, la L-teanina si trova quasi esclusivamente nel tè (verde) e in alcune tipologie di funghi.
Bisogna specificare che il tè è costituito da diversi amminoacidi, ma solo una piccola parte di questi si mantiene quando le foglie vengono impiegate negli infusi. La teanina rappresenta il 60% degli aminoacidi idrosolubili ed è anche la responsabile del gusto dolce del tè verde.
Cosa succede, in particolare, nelle foglie di tè verde? Esse sono ricche di teanina soprattutto quando sono molto giovani; con il procedere della fotosintesi clorofilliana, la teanina si trasforma in catechine. Quindi, se con il trascorrere del tempo questo amminoacido lascia spazio agli antiossidanti del tè, per ottenere la maggior quantità di teanina bisogna preferire:
- le foglie più giovani
- le foglie più alte della pianta
- le foglie meno esposte al sole
Queste saranno sicuramente le foglie più ricche di L-teanina!
La L-teanina negli integratori naturali
Dove trovare la teanina al di fuori delle foglie di tè? Grazie alle sue potenzialità anti-stress e antidepressive, in commercio ci sono diversi integratori a base di l-Teanina che la impiegano per apportare i vantaggi sopra citati.
Favorire il rilassamento, migliorare la qualità del sonno, agevolare concentrazione e attenzione è possibile con integratori nutraceutici. La composizione (200 mg di L-teanina e 10 mg di Crocus Sativus L.) fa sì che intervenga rapidamente sull’ansia lieve e sullo stress; bastano, infatti, circa 30 minuti dall’assunzione per percepire i primi benefici. Successivamente, anche il tono dell’umore ne risente positivamente, grazie all’azione dello Zafferano (Crocus Sativus L.) che completa con la stabilizzazione dei recettori della noradrenalina e serotonina.
Teanina: controindicazioni ed effetti collaterali
L’assunzione per via orale di teanina è considerata sicura e senza effetti collaterali; l’importante è seguire i consigli del medico e non prolungare eccessivamente l’utilizzo o il dosaggio.
Quest’ultimo solitamente è fissato a 400 mg al giorno, per cui è opportuno rispettare sempre le dosi indicate sul foglietto illustrativo, al fine di non incorrere in spiacevoli effetti collaterali.
Pur non essendo state registrate particolari controindicazioni, la teanina può ridurre la pressione sanguigna e interferire, quindi, nel caso di assunzione di farmaci antipertensivi. La raccomandazione, quindi, è sempre quella di rivolgersi al proprio medico, che saprà consigliare anche in casi particolari come gravidanza e allattamento.
La L-teanina va evitata in qualsiasi forma nel caso in cui sia stata accertata un’allergia specifica.
Teanina o teina: non è lo stesso!
Teanina o teina? Spesso le due molecole vengono confuse, essendo quasi omonime. In realtà, tra le due c’è una grande differenza.
La teina, nota come la caffeina del tè, scatena una reazione stimolante nel sistema nervoso della persona che la assume; la teanina induce l’effetto contrario, di rilassamento, contrastando l’azione reattiva data dalla teina. La conseguenza dell’assunzione di teanina e teina dopo un tè è, appunto, uno stato di calma, di veglia, che però non è abbinato alla tachicardia e all’eccitazione tipici dei momenti successivi al caffè.
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.