10 rimedi contro lo stress

Rimedi Contro Lo Stress

Tutti, nel corso della nostra vita, ci siamo sentiti stressati. Qualcuno per periodi molto brevi, qualcun altro per anni; qualcuno manifesta la situazione di stress in modo più evidente, qualcun altro tiene tutto per sé, per mostrarsi forte e capace di mantenere salde le redini della situazione. La verità che è proprio quando ci sentiamo un po’ più deboli (o stanchi) dobbiamo ascoltare il nostro corpo e cercare di intervenire per farlo stare bene, veramente. Quale miglior soluzione dei rimedi contro lo stress, da poter mettere in pratica immediatamente? Scopriamo insieme quali sono.

Rimedi contro lo stress: da dove partire?

Come combattere lo stress, ovvero qualcosa che si manifesta in modi molto diversi da una persona all’altra? Dolori allo stomaco, mal di testa, muscoli tesi, tachicardia, respiro affaticato, insonnia, stanchezza eccessiva, apatia, incapacità di concentrarsi, fino ad arrivare ad ansia e depressione. Queste sono solo alcune delle esternazioni possibili. Come intervenire prima che la situazione si aggravi e come ritrovare un po’ di sollievo? 

Innanzitutto, i rimedi contro lo stress sono numerosi. Alla base di tutti i rimedi naturali c’è la comune necessità e importanza di rallentare il respiro, diminuire la pressione sanguigna e utilizzare così una quantità minore di ossigeno. In una parola: relax. Ecco come raggiungerlo, o almeno provarci.

10 rimedi naturali contro lo stress

Prima ancora di andare a ricercare le cause e di indagare in modo approfondito i sintomi dello stress, è possibili intervenire con una serie di pratiche, accorgimenti e buone abitudini che possono davvero fare la differenza in chi cerca un modo valido per rilassarsi in modo naturale.

#1 L’alimentazione

Contro lo stress uno dei primi rimedi è proprio seguire una dieta equilibrata. Sì a cereali, legumi, frutta e verdura di stagione, pesce di piccola taglia. 

Da evitare invece i cibi confezionati, le bevande zuccherate, prodotti con farine bianche raffinate, tè, caffè, alcool.

E gli spuntini? Spesso capita che, proprio nei periodi di forte stress, si cerchi un “rimedio” nello snack fuori pasto. Ecco la buona notizia: non sempre il peggior nemico dei dietologi deve essere evitato a tutti i costi. Sicuramente la merendina non va bene, ma un frutto, 3 noci o un alimento salutare che spezzi la fame e dia un segnale positivo al proprio cervello è sicuramente apprezzabile.

Inutile dire, infine, che l’idratazione è fondamentale. Nei periodi di maggiore stress, è molto più facile essere disidratati; per cui bisognerebbe aumentare il consumo d’acqua, soprattutto lontano dai pasti. Nei periodi invernali, ci si può tenere idratati anche con degli infusi che, nei periodi più caldi, possono essere sostituiti da fresche tisane estive.

#2 La tecnologia

Essere costantemente schiavi di smartphone, pc e tablet non può che essere fonte di stress. Sottoporre gli occhi a continue stimolazioni dello schermo incrementa i disturbi del sonno

Anche parlare spesso al cellulare o al telefono portatile può determinare un aumento della pressione e aggravare la situazione di stress.

Meglio tenere tutti questi dispositivi alla larga, almeno nei momenti della giornata in cui non sono strettamente necessari.

#3 La camminata

Passeggiare per almeno 10-20 minuti al giorno è benefico sotto diversi punti di vista:

  • aiuta a scaricare l’energia – e lo stress
  • ossigena il corpo
  • favorisce la riflessione
  • aiuta a prendere le distanze dal mondo frenetico a cui si è abituati

#4 La risata

Ridere è uno dei rimedi per lo stress più efficaci da mettere in atto. Combattere i sentimenti negativi con una buona risata stimola cuore, polmoni, cervello e scatena un effetto rilassante che sarebbe un peccato lasciarsi scappare.

Se ridere davanti alla tv va bene,, è con gli amici più cari che si ride meglio. La buona compagnia aiuta inoltre a ridurre la produzione di cortisolo.

#5 La meditazione

Una delle cause principali dello stress è la frenesia: frenesia per non fare tardi al lavoro, per consegnare un progetto entro la scadenza, per incastrare i mille impegni familiari, per preparare i pasti, per trovare mezz’ora per farsi una doccia al volo. Uno dei migliori rimedi antistress? Fermarsi.

Praticare yoga, meditare o, più semplicemente, prendersi una pausa per riflettere è un ottimo rimedio per ridurre lo stress.

Respirare profondamente fa sì che il nostro organismo riceva una maggior quantità di ossigeno, con diretta conseguenza una sensazione calmante. Meglio sei l tutto viene fatto in uno spazio verde, all’aperto. 

Sembra impossibile per una persona che non vi è abituata, ma in realtà lo è: basta partire chiudendo gli occhi, ascoltando e concentrandosi sul respiro che entra ed esce, senza modificarne il ritmo. Dopo pochi minuti, ci si sentirà piuttosto rigenerati e consapevoli di essere veramente in grado di “poter staccare”.

#6 Il verde

Come detto, fermarsi a riflettere in uno spazio verde è più efficace quando intorno c’è del verde. 

Se capita di sentire la necessità di estraniarsi mentre si è in ufficio o in casa dove il verde manca, ecco il rimedio: avere almeno un paio di piante nella stanza favorisce la pratica di rilassamento e agevola la diminuzione della pressione.

#7 I beni della natura

A proposito dei vantaggi provocati dalla presenza di piante, ce ne sono alcune che svolgono proprio una funzione equilibrante sia sulla mente sia sul fisico, predisponendo il corpo a un migliore e più veloce recupero.

Citiamo:

  • Passiflora
  • Iperico
  • Rodiola
  • Maca delle Ande
  • Griffonia
  • Semi di Betulla

Tra i rimedi contro lo stress non possiamo non citare i Fiori di Bach, che si rivelano particolarmente efficaci in coloro che attraversano periodi difficili a causa di un sovraccarico di responsabilità al lavoro o che fanno difficoltà ad alzarsi e iniziare la giornata; e in coloro che, più genericamente, non si sentono in grado di affrontare nemmeno gli ostacoli più piccoli. I Fiori di Bach riequilibrano i sintomi dello stress facendo sì che l’individuo percepisca meno la “minaccia”.

Decisamente efficaci, inoltre, alcuni integratori nutraceutici, completamente naturali e studiati ad hoc, che possono aiutare a ridurre lo stress o la forma acuta di quest’ultimo come l’ansia. Esistono prodotti naturali contro l’ansia lieve ad azione rapida che, grazie alla composizione di L-Teanina e Crocus Sativus L. (zafferano), inducono nella persona uno stato di rilassamento, senza provocare assuefazione, dipendenza né sedazione. 

#8 La musica

Uno degli antistress naturali più potenti del mondo: ascoltare della bella musica. Si tratta di un’abitudine che fa sì che il cervello rilasci la dopamina, il neurotrasmettitore del buon umore. 

Perché limitarsi ad ascoltare? I più temerari possono dilettarsi in una prova canora dal sicuro effetto benefico!

#9 La ripetitività

Trovare un hobby e dedicarvi del tempo ogni giorno, in modo costante, è un’altra delle migliori cure contro lo stress. Dipingere, cucire, cucinare, pregare, andare a passeggiare con il cane… La lista potrebbe essere infinita.

Non importa il cosa, ma il come. Se c’è ripetitività, il cervello è concentrato su quello e si dimentica, almeno per un po’, dei pensieri negativi.

#10 L’aromaterapia

Gli oli essenziali diffusi nell’ambiente rappresentano l’ultimo dei rimedi contro lo stress che svolgono un’azione riequilibrante in modo naturale. Le essenze aiutano a ristabilire il tono dell’umore, riducono ansia e stress e agiscono in generale sul benessere psico-fisico dell’individuo. In alternativa, se non diffusi, possono essere utilizzati direttamente sul corpo, mentre si pratica un massaggio rilassante. 

Tra questi:

  • l’olio essenziale di menta
  • l’olio essenziali di bergamotto
  • l’olio essenziale di pompelmo

Tutte queste buone abitudini descritte fino a questo punto rappresentano dei veri e propri rimedi per curare lo stress in modo naturale. Tuttavia, ricordiamo che, qualora la situazione psicofisica si aggravi repentinamente, è fondamentale rivolgersi subito al proprio medico curante per valutare l’analisi e la terapia più adatte.

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *