Come abbiamo già spiegato in un precedente articolo dedicato all’ansia, quando si parla di rimedi naturali per la depressione si deve fare un po’ di chiarezza in merito al significato che attribuiamo al termine “naturali”.
Se con naturali intendiamo solo pratiche “terapeutiche” basate su elementi presenti in natura, come potrebbero essere delle tisane alle erbe ad esempio, allora forse è il caso di dire che siamo fuori strada.
Sì, perché non sarà certo una bella tisana a farci guarire dalla depressione.
Se, invece, intendiamo il termine naturale come un approccio terapeutico non chimico-farmaceutico, quindi non basato sugli antidepressivi di sintesi, allora se ne può parlare.
Ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato a come uscire dalla depressione senza farmaci.
Approfondiamo insieme, e vediamo quali sono i rimedi naturali per la depressione davvero efficaci.
Non prima, però, di aver fatto una doverosa premessa.
Rimedi naturali per la depressione: facciamo una premessa
Dopo aver chiarito cosa intendiamo con “rimedi naturali”, è forse il caso di fare una premessa.
I rimedi che andremo ad indicare nel corso del presente articolo possono risultare utili ed efficaci solo ed esclusivamente in casi di deflessione del tono dell’umore (depressione sottosoglia) o depressione lieve e moderata.
Cosa vuol dire questo?
Che nei soggetti affetti da depressione maggiore o grave è necessario seguire un percorso differente, che difficilmente potrà escludere l’assunzione di psicofarmaci e antidepressivi dietro prescrizione del proprio medico.
Nei soggetti affetti da depressione lieve o moderata, o da episodi temporanei – come nel caso della depressione reattiva o durante la menopausa – si può optare per rimedi naturali, quindi non farmaci di sintesi.
1. Rimedi naturali per la depressione: la psicoterapia
La prima cosa da fare quando si avvertono i primi sintomi di una sindrome depressiva è rivolgersi al proprio medico, il quale potrà suggerire il ricorso ad uno psicoterapeuta.
Infatti, in molti casi una condizione di umore depresso è frutto di traumi, esperienze negative, condizioni familiari e/o personali, riconducibili a cause di natura emotiva.
Rivolgersi ad uno specialista può favorire l’emergere di queste cause, consentendo l’analisi e l’elaborazione delle stesse.
Si tratta di un processo abbastanza lungo – dipende dai soggetti – ma è di fondamentale importanza, perché solo individuando le cause di questo stato depressivo si può innanzitutto effettuare una diagnosi di depressione, e di conseguenza attivare un percorso terapeutico ad hoc.
2. Il ruolo degli integratori/nutraceutici contro la depressione
In un precedente articolo dedicato alla serotonina e al suo ruolo nella depressione abbiamo parlato dell’ipotesi delle monoamine, ovvero degli effetti sulla salute della carenza di noradrenalina, dopamina e, appunto, serotonina.
Ecco perché gli integratori/nutraceutici rappresentano un rimedio naturale per la depressione davvero efficace, sempre e solo nei casi di depressione sottosoglia o depressione lieve e moderata, come specificato prima.
A differenza degli psicofarmaci, gli integratori possono essere introdotti nella terapia senza titolazione – che consiste nell’aumento graduale del dosaggio – e, di conseguenza, possono essere sospesi anche in modo netto, senza presentare i numerosi effetti collaterali provocati dai farmaci anti depressivi (anche molto gravi).
3. Altri rimedi naturali per la depressione
I rimedi naturali per la depressione più efficaci sono i due sopraelencati, ma in casi più lievi e sporadici si può optare anche per altre soluzioni, decisamente più blande, ma spesso utili.
Alcuni di questi rimedi sono comunque consigliati in associazione ad un percorso terapeutico medico.
Ci riferiamo, in particolare, a questi:
- alimentazione sana, favorendo cibi ricchi di vitamine – in particolare quelle del gruppo B (coinvolte nella sintesi di dopamina e noradrenalina), come l’acido folico – di magnesio, zinco, omega 3. In alcuni casi presenta qualche efficacia, seppur minima, il consumo di cioccolata;
- l’iperico, considerato l’antidepressivo naturale per eccellenza, è spesso consigliato dai medici di base come rimedio naturale e più blando contro episodi depressivi lievi. Attenzione, però: mai assumere l’iperico in assenza di valutazione e prescrizione medica, perché può interagire con altri farmaci causando danni anche gravi;
- Erbe medicinali e fitoterapia, sempre e solo dietro indicazione del medico.
- praticare sport, che favorisce la produzione di dopamina e serotonina;
- fare yoga, meditazione, shiatsu e training autogeno, attività che aiutano a rilassarsi e a liberarsi dei pensieri negativi;
- trascorrere del tempo in compagnia di amici e familiari. L’isolamento sociale è un fenomeno molto diffuso tra i soggetti depressi, per questo motivo si ritiene di fondamentale importanza interagire con gli altri;
- evitare, laddove possibile, situazioni capaci di scatenare trigger emotivi molto forti, tali da provocare umore depresso. Non è facile, ma si può provare.
In ogni caso, si consiglia vivamente di rivolgersi ad un medico specializzato nel trattamento della depressione, evitando il fai da te o, ancora peggio, sottovalutando il problema.
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.