Quando si parla di rimedi naturali per la depressione è necessario fare un po’ di chiarezza in merito al significato che attribuiamo al termine “naturali”.
Se con naturali intendiamo solo pratiche “terapeutiche” basate su elementi presenti in natura, i famosi rimedi della nonna, come potrebbero essere delle tisane alle erbe ad esempio, allora forse è il caso di dire che siamo fuori strada.
Sì, perché non sarà certo una bella tisana a farci guarire dalla depressione, che, è sempre bene ricordarlo, è una malattia e non un tratto caratteriale o una forma di mancanza di volontà.
Se, invece, intendiamo il termine naturale come un approccio terapeutico non chimico-farmaceutico, quindi non basato sugli antidepressivi di sintesi, che comprende cure e trattamenti alternativi, allora se ne può parlare.
Approfondiamo insieme, e vediamo quali sono i rimedi naturali per la depressione davvero efficaci.
Non prima, però, di aver fatto una doverosa premessa.
Rimedi naturali per la depressione: facciamo una premessa
Dopo aver chiarito cosa intendiamo con rimedi naturali contro la depressione, è forse il caso di fare una premessa.
I rimedi che andremo ad indicare nel corso del presente articolo possono risultare utili ed efficaci solo ed esclusivamente in casi di deflessione del tono dell’umore (depressione sottosoglia) o depressione lieve e moderata.
Cosa vuol dire questo?
Che nei soggetti affetti da depressione maggiore o grave è necessario seguire un percorso differente, che difficilmente potrà escludere l’assunzione di psicofarmaci e antidepressivi dietro prescrizione del proprio medico.
Nei soggetti affetti da depressione lieve o moderata, o da episodi temporanei – come nel caso della depressione reattiva o durante la menopausa – si può optare per rimedi naturali, quindi non farmaci di sintesi.
1. Rimedi naturali per la depressione: la psicoterapia
La prima cosa da fare quando si avvertono i primi sintomi di una sindrome depressiva è rivolgersi al proprio medico, il quale potrà suggerire il ricorso ad uno psicoterapeuta.
Infatti, in molti casi una condizione di umore depresso è frutto di traumi, esperienze negative, condizioni familiari e/o personali, riconducibili a cause di natura emotiva.
Rivolgersi ad uno specialista può favorire l’emergere di queste cause, consentendo l’analisi e l’elaborazione delle stesse.
Si tratta di un processo abbastanza lungo – dipende dai soggetti – ma è di fondamentale importanza, perché solo individuando le cause di questo stato depressivo si può innanzitutto effettuare una diagnosi di depressione, e di conseguenza attivare un percorso terapeutico ad hoc.
2. Il ruolo degli integratori/nutraceutici contro la depressione
In un precedente articolo dedicato alla serotonina e al suo ruolo nella depressione abbiamo parlato dell’ipotesi delle monoamine, ovvero degli effetti sulla salute della carenza di noradrenalina, dopamina e, appunto, serotonina.
Ecco perché gli integratori/nutraceutici rappresentano un rimedio naturale per la depressione davvero efficace, sempre e solo nei casi di depressione sottosoglia o depressione lieve e moderata, come specificato prima.
Contrariamente ai farmaci psicotropi, gli integratori per la depressione rappresentano un approccio terapeutico che non richiede un processo di titolazione, ossia un graduale aumento del dosaggio. Questo aspetto offre un vantaggio notevole in quanto consente l’introduzione e la sospensione del trattamento in modo più flessibile.
Inoltre, rispetto ai farmaci antidepressivi, noti per i numerosi e spesso gravi effetti collaterali, gli integratori mostrano una minore incidenza di reazioni avverse.
L’uso degli integratori nel trattamento della depressione lieve è caratterizzato da una gestione più agevole e meno vincolata rispetto ai tradizionali approcci farmacologici. Questa flessibilità può essere particolarmente preziosa in contesti clinici dove la personalizzazione del trattamento è cruciale per ottenere risultati ottimali.
Questi rimedi naturali offrono quindi un’alternativa che mira a supportare il benessere emotivo senza gli oneri spesso associati agli effetti collaterali gravi dei farmaci antidepressivi.
3. Terapie alternative per la depressione
Nell’ambito dei rimedi naturali per il trattamento della depressione è doveroso menzionare anche le cosiddette terapie alternative.
Purtroppo, non esistono dati a sufficienza per supportare o meno l’efficacia di queste cure naturali non convenzionali, ma alcuni studi hanno analizzato delle procedure che sembrerebbero produrre una riduzione della sintomatologia associata ai disturbi depressivi.
È il caso dello studio “Effectiveness of an alternative intervention in the treatment of depressive symptoms”, pubblicato nel 2020 sull’autorevole Journal of Affective Disorders, che, dopo aver analizzato quattro terapie alternative, nello specifico la meditazione consapevole, il Reiki, l’agopuntura e l’auricoloterapia, è giunto alle seguenti conclusioni:
“il risultato dell’analisi indica una significativa riduzione dei sintomi della depressione dopo l’intervento nel gruppo sperimentale.”
Ovviamente, non basta uno studio per dimostrare una tesi, ma nella letteratura scientifica e nel dibattito internazionale sul tema c’è un consenso alquanto diffuso sull’utilità delle cure naturali della medicina alternativa nel ridurre i sintomi della depressione, ovviamente sempre dietro indicazione del proprio medico.
4. Altri rimedi naturali per la depressione
I rimedi naturali per la depressione summenzionati rappresentano soluzioni particolarmente efficaci, tuttavia, in situazioni più lievi e occasionali, è possibile considerare alternative più delicate ma comunque utili.
Alcuni di questi rimedi risultano particolarmente consigliati quando e se integrati in un approccio terapeutico medico. Tra essi, possiamo citare:
- alimentazione sana: privilegiare cibi ricchi di vitamine, soprattutto del gruppo B (coinvolte nella sintesi di dopamina e noradrenalina), come l’acido folico, oltre a magnesio, zinco e omega 3. In alcuni casi, si è riscontrata una leggera efficacia nel consumo di cioccolato;
- iperico (erba di San Giovanni): noto come l’antidepressivo naturale per eccellenza, può essere consigliato dai medici di base come rimedio più mite contro episodi depressivi lievi. Tuttavia, è essenziale evitare l’auto-somministrazione senza valutazione e prescrizione medica, in quanto potrebbe interagire con altri farmaci causando danni gravi;
- erbe medicinali e fitoterapia: da adottare sempre e solo seguendo le indicazioni del medico;
- attività fisica: praticare sport per favorire la produzione di dopamina e serotonina. Per approfondire, invitiamo a leggere il nostro articolo Qual è il miglior sport contro la depressione?;
- pratiche di rilassamento: come yoga, meditazione, mindfulness e training autogeno, utili per rilassarsi e liberarsi dai pensieri negativi;
- socializzazione: trascorrere del tempo in compagnia di amici e familiari per contrastare l’isolamento sociale, fenomeno comune tra i soggetti depressi;
- gestione degli stimoli emotivi: evitare, quando possibile, situazioni in grado di scatenare forti reazioni emotive, suscettibili di contribuire a uno stato d’animo depresso.
In ogni caso, è fortemente consigliato consultare un medico specializzato nel trattamento della depressione anziché intraprendere vie autonome o trascurare il problema. La valutazione e l’orientamento professionale sono essenziali per affrontare la depressione in modo efficace e sicuro.
Bibliografia
- Natural remedies for depression: Are they effective?, Daniel K. Hall-Flavin, M.D., Mayo Clinic;
- Natural Relief for Depression, Johns Hopkins University;
- Effectiveness of an alternative intervention in the treatment of depressive symptoms, Leandro Cardozo-Batista, Adriana Marcassa Tucci, Journal of Affective Disorders;
- 11 Natural Depression Treatments, scritto da R. Morgan Griffin, revisione medica di Melinda Ratini.
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.