Senso di inadeguatezza: come affrontarlo

Senso Di Inadeguatezza

Il senso di inadeguatezza è un’emozione disturbante, che a volte può provocare angoscia. È uno stato d’animo che insorge quando si percepisce di non essere all’altezza di una situazione, un senso di inferiorità che crea disagio nella relazione con gli altri ed è spesso associato al sentimento della vergogna. 

Cos’è il senso di inadeguatezza

Il senso di inadeguatezza arriva con la percezione di non essere all’altezza di una situazione, di un obiettivo o di una relazione. Essere eccessivamente critici verso se stessi e pensare di non valere mai abbastanza può compromettere seriamente la qualità della vita: può portare a rimanere bloccati, agendo con compiacenza ed evitando di scegliere e affrontare sfide che sarebbero in realtà sostenibili senza queste preoccupazioni. Così anche le relazioni sociali ne risentono, poiché si teme il giudizio altrui e si ha un forte timore di sbagliare o di essere inadeguati.

È naturale avvertire un senso di inadeguatezza quando si affrontano nuove sfide, si incontrano persone che incutono soggezione o si devono vincere prove difficili. Questa sensazione può essere utile, poiché motiva a dare il massimo e a prepararsi al meglio per superare tutte le situazioni. 

Tuttavia, alcune persone sperimentano un timore costante di non essere abbastanza in quasi tutti gli ambiti della loro vita, rendendosi conto che questo compromette significativamente il loro benessere. Questo senso di inadeguatezza cronico può portare allo sviluppo di disturbi ansiosi e depressivi, aggravando ulteriormente la situazione.

Il senso di inadeguatezza: come si manifesta

Chi avverte il senso di inadeguatezza ha spesso paura di sbagliare e affronta la vita con grande apprensione e timore oppure decide di evitare del tutto momenti non perfettamente programmati. Il grande senso di vergogna per i propri difetti diventa una costante che porta l’individuo a nasconderli o evitare le situazioni in cui potrebbero emergere. Assume atteggiamenti contrari a chi soffre di disturbo istrionico della personalità, che invece diventa la vittima della situazione ed è caratterizzato da una personalità eccentrica.

Di conseguenza, l’inadeguatezza porta a una tendenza al perfezionismo: poiché gli errori sono difficilmente tollerabili e risultano frustranti, si cerca di essere impeccabili. Se gli errori vengono notati, si prova un profondo imbarazzo e ci si scusa ripetutamente.

Il pensiero di non essere apprezzati diventa intollerabile, in quanto la paura di essere giudicati è molto alta: l’individuo cerca di piacere a tutti e prova ad adattarsi ai desideri e bisogni altrui. Spesso sceglie un partner che colmi questo senso di inadeguatezza, che lo faccia sentire speciale: nel tempo cerca di compiacerlo per mantenere la relazione, ma basta una lite per ripiombare nella sensazione di non valere abbastanza. Il rischio è quello di perdere di vista le proprie necessità e non essere completamente autentico.

Il bisogno di avere sempre conferme esterne è talmente forte che chi prova questo profondo senso di inadeguatezza può arrivare ad arrendersi ad esso: si inizia ad isolarsi ed evitare le situazioni che generano difficoltà. Alcune persone eccedono in spese o abbuffate per far fronte al vuoto e alla frustrazione generati dal senso di inadeguatezza: possono svilupparsi così dipendenze, disturbi ansiosi, bassa autostima e sentimenti di impotenza e negatività. 

Perchè provo un senso di inadeguatezza? 

In psicologia, le cause del sentirsi inadeguati sono da leggersi nella paura del confronto, del giudizio e del fallimento.

Il senso di inadeguatezza è dovuto ad alcune cause che si rafforzano tra loro come una catena: il fattore che più preoccupa l’insicuro è la paura del giudizio altrui. Questa paura 

è a sua volta legata alla necessità di essere accettati, che è un bisogno naturale per la socialità e la condivisione di momenti ed esperienze. 

Tuttavia, più si cerca di essere accettati più il rischio è di deformarsi per piacere agli altri. Le esperienze sgradevoli o pesanti in famiglia o scuola, come ad esempio genitori o insegnanti eccessivamente severi, possono portare a sviluppare un disequilibrio nella corretta valutazione delle proprie qualità. Questo può essere particolarmente problematico in fasi evolutive come l’infanzia e l’adolescenza, dove la crescita personale e il successo sono più sensibili al timore del fallimento.

La paura del fallimento, infatti, è un limite importante al successo e alla crescita personale, poiché vissuta come timore ricorrente di non essere abbastanza.

Come rispondere al senso di inadeguatezza

Si tratta di una sensazione comune che può manifestarsi in diverse situazioni della vita. Per affrontare e liberarsi dal timore del giudizio, può essere utile: 

  • Comprendere le origini: riconoscere che il senso di inadeguatezza può essere radicato in esperienze primarie difficili
  • Affrontare la specifica situazione: accettare che non sentirsi all’altezza è normale in situazioni nuove
  • Lavorare sulla paura del giudizio degli altri: considerare che questa paura è legata alla bassa autostima
  • Cercare supporto psicologico: quando pervasivo e permanente, il senso di inadeguatezza può essere un problema ed è bene affrontarlo con il supporto di un professionista 

Il senso di inadeguatezza è dunque causa di una catena che va spezzata: il primo anello è quello di osservare gli altri, il secondo prevede il confronto e il terzo è il giudizio che ne nasce. Per rompere la catena è bene lavorare sul primo anello: lavorare sulla propria consapevolezza migliorando l’autostima. È un processo lungo, che inizia dalla volontà di distogliere lo sguardo dagli altri.  

Fonti e bibliografia 

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *