La sensazione di sentirsi inutile è una condizione che può colpire chiunque, a qualsiasi età e in qualsiasi fase della vita. Questo stato d’animo, spesso accompagnato da ansia e stress, non si tratta solo di un pensiero passeggero: talvolta può ostacolare profondamente la fiducia in sé stessi, influenzare le relazioni, le scelte e, in generale, il proprio benessere.
Spesso si manifesta nei momenti di passaggio, in cui qualcosa cambia dentro o fuori di noi: un lavoro che finisce, una relazione che si spezza o una nuova fase della vita. Comprendere le cause di questa sensazione e adottare strategie per affrontarla è fondamentale per ritrovare il proprio equilibrio.
Le cause più comuni del sentirsi inutile
Il senso di inutilità non nasce dal nulla. È quasi sempre legato a una combinazione di fattori psicologici e relazionali. Ecco quelli più frequenti:
- Esperienze traumatiche: eventi dolorosi, come il fallimento di una relazione, una delusione o una perdita, possono minare l’autostima e far emergere il senso di inutilità
- Confronto sociale: vivere in una società in cui contano performance, estetica e successo può portare a pensare di “non essere abbastanza” se non si raggiungono determinati standard
- Bassa autostima: una visione negativa di sé stessi può rendere difficile affrontare le sfide quotidiane e aumentare il senso di inutilità
- Ambiente critico o invalidante: crescere in contesti familiari o relazionali dove prevalgono giudizi può portare allo sviluppo di un senso di inadeguatezza e di una voce interiore critica
- Stress cronico: la difficoltà nel gestire lo stress può influenzare la percezione di sé, portando a sentirsi incapaci di affrontare le situazioni e, quindi, inutili
- Disturbi psicologici: condizioni come la depressione o l’ansia possono amplificare la sensazione di inutilità, rendendo difficile vedere il proprio valore
- Relazioni tossiche: amicizie o legami familiari caratterizzati da giudizi negativi, manipolazioni emotive o mancanza di supporto possono minare profondamente l’autostima
- Mancanza di uno scopo chiaro nella vita: quando non si ha una direzione definita o obiettivi personali da perseguire, è facile sentirsi persi e privi di valore
I sintomi associati
Sentirsi inutile non è solo una sensazione mentale. Questo vissuto si riflette anche nel corpo e nel comportamento. Alcuni segnali comuni da riconoscere includono:
- Pensieri negativi ricorrenti e utilizzo di frasi come “non valgo nulla” o “non sono capace”
- Tendenza a isolarsi ed evitare relazion per paura del giudizio o per mancanza di energia
- Calo di motivazione, apatia, disinteresse verso attività un tempo gratificanti
- Sintomi fisici legati allo stress, come tensione muscolare, tachicardia e difficoltà di concentrazione
Come affrontare la sensazione di inutilità
Superare il senso di inutilità richiede un percorso di consapevolezza e cambiamento. Ecco alcune strategie utili:
- Dai un nome al tuo vissuto: riconoscere ciò che provi è il primo passo per poterlo gestire; evitare o negare il disagio rischia solo di amplificarlo
- Analizza le tue preoccupazioni: per smettere di provare questi sentimenti, è utile capire da dove provengono
- Accetta i cambiamenti, anche quelli scomodi: in certi momenti della vita, è necessario adattarsi a nuove circostanze. Questo richiede tempo, ma è anche un’opportunità per scoprire nuove parti di sé
- Smetti di confrontarti con gli altri: ogni persona ha tempi, talenti e ostacoli diversi. Concentrati solo sul tuo percorso, anche partendo da piccole azioni quotidiane
- Valuta le tue relazioni: chiediti se ci sono legami che ti fanno sentire costantemente giudicato o sminuito; a volte allontanarsi da relazioni tossiche è un atto necessario per ritrovare il proprio benessere
- Cerca nuove direzioni: non sempre serve un “grande scopo”. Anche obiettivi semplici e realistici possono aiutarti a ritrovare una sensazione di utilità
- Non escludere l’aiuto professionale: un terapeuta può aiutarti a identificare gli schemi mentali che alimentano questa condizione e guidarti verso un percorso di maggiore consapevolezza
- Gestisci lo stress: tecniche di rilassamento, come la meditazione e la respirazione profonda, possono ridurre l’ansia e migliorare il benessere
- Tieni un diario della gratitudine: a volte non ci rendiamo conto di tutte le cose positive della nostra vita. Invece di cadere nella trappola di vedere solo ciò che ci manca, riflettere su ciò per cui siamo grati può aiutarci a focalizzarci sugli aspetti positivi della nostra vita quotidiana
Fonti e bibliografia
- Tuo Psicologo – Dott. Matteo Albertinelli – Mi sento inutile. Cosa posso fare?
- Guida Psicologi, 2022 – Perché mi sento inutile? 7 Cause dietro questa sensazione
Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.