Come affrontare demenza senile, insonnia e agitazione

Come Affrontare Demenza Senile Insonnia E Agitazione

Demenza senile, insonnia e agitazione sono condizioni strettamente collegate tra loro, tipiche dei pazienti affetti da disturbi cognitivi, come l’Alzheimer, il Parkinson o la demenza vascolare

In effetti, anche se siamo soliti associare questa condizione quasi esclusivamente alla perdita di memoria e di lucidità mentale, la demenza senile può provocare numerosi sintomi, tra cui possiamo menzionare proprio i disturbi del sonno, compresa l’insonnia, e l’agitazione, che si declina in varie forme, più o meno pericolose per il malato e per il caregiver

Per approfondire, invitiamo a leggere l’articolo Quali sono i primi sintomi della demenza senile.

Demenza senile e insonnia

Come accennato, la demenza senile non si limita solo ai disturbi cognitivi, ma può anche influenzare il sonno e il ritmo circadiano.

Molti anziani sperimentano difficoltà nell’addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o risvegli precoci al mattino. Questi disturbi del sonno possono essere causati da diversi fattori, tra cui il dolore cronico, le condizioni mediche sottostanti, l’ansia e lo stress.

Tuttavia, è emerso che l’insonnia può anche essere un sintomo diretto della demenza senile stessa; la relazione tra demenza senile e insonnia può essere, infatti, bidirezionale. 

Da un lato, la demenza può influenzare il sonno attraverso i cambiamenti neurodegenerativi che compromettono il ritmo circadiano e la regolazione del sonno. Dall’altro lato, l’insonnia può avere un impatto negativo sulle funzioni cognitive e peggiorare i sintomi della demenza.

La mancanza di un riposo adeguato può contribuire all’aggravarsi della confusione mentale, dell’irritabilità e dell’agitazione nei pazienti affetti da demenza senile.

Infine, anche se può apparire controintuitivo, molti pazienti affetti da demenza senile sperimentano episodi di insonnia a causa della tendenza a dormire sempre ed alla sonnolenza diurna. Semplificando, dormendo molto durante il giorno, finiscono con il non riuscire a godere di un sonno rigenerante di notte, faticando ad addormentarsi o a restare a letto per più ore. 

A tal proposito, invitiamo a consultare l’articolo Il riposo pomeridiano fa bene veramente?.

Demenza senile e agitazione

L’agitazione rappresenta un sintomo comportamentale che può accompagnare la demenza senile e l’insonnia negli anziani, e può manifestarsi attraverso una serie di comportamenti, come: 

  • irrequietezza;
  • agitazione motoria;
  • aggressività; 
  • wandering, ovvero l’errare senza meta;
  • ​​grida;
  • irritabilità;
  • resistenza alle cure.

Le cause dell’agitazione nella demenza senile possono essere molteplici e complesse. 

Ad esempio, la degenerazione cerebrale e i cambiamenti neurochimici tipici di questa condizione possono influenzare le funzioni cognitive e comportamentali, portando a un’alterazione dell’equilibrio delle emozioni e dei processi decisionali. Inoltre, fattori come il dolore non riconosciuto, l’ansia, la depressione, l’ambiente stressante o poco familiare, e gli effetti collaterali dei farmaci per la demenza senile, possono contribuire all’insorgenza di questo stato di agitazione.

Questi comportamenti possono causare tensioni e difficoltà significative nell’ambiente domestico o nelle strutture di assistenza, ecco perché comprendere le cause dell’agitazione e sviluppare strategie di gestione adeguate è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e tranquillo per gli anziani e per i loro caregiver.

Demenza senile, insonnia e agitazione: cosa fare

Quando si affrontano demenza senile, insonnia e agitazione, è importante prendere in considerazione un approccio multidisciplinare per garantire la migliore qualità di vita possibile per i pazienti e per sostenere i caregiver. 

Ecco come procedere:

  • consultare un medico: un medico specializzato nella gestione della demenza senile può valutare lo stato di salute generale del paziente, identificare eventuali cause sottostanti dell’insonnia e dell’agitazione, e consigliare il trattamento appropriato. Potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici e regolare i farmaci in uso;
  • terapie comportamentali non farmacologiche: possono essere preziose nel gestire l’agitazione e promuovere un sonno più tranquillo. Ad esempio, l’uso di una routine quotidiana strutturata e familiare può aiutare a creare un ambiente rassicurante per il paziente. La terapia occupazionale può offrire attività di stimolazione mentale e fisica adeguate al livello cognitivo del paziente. La musica, l’arte e altre forme di terapia espressiva possono favorire il benessere emotivo;
  • ambienti rilassanti: modificare l’ambiente circostante può contribuire a ridurre l’agitazione e promuovere un sonno migliore. Si raccomanda di assicurare che l’ambiente sia sicuro, confortevole e ben illuminato, ridurre i rumori eccessivi e creare una routine serale tranquilla per favorire il rilassamento prima di coricarsi;
  • gestione del dolore: se il paziente soffre di dolore cronico, è importante trattare adeguatamente questa condizione, perché può contribuire all’insonnia e all’agitazione. Il medico dovrà valutare il dolore e determinare le opzioni di trattamento appropriate;
  • supporto per i caregiver: essi svolgono un ruolo essenziale nel fornire assistenza e supporto ai pazienti affetti da demenza, ma per farlo devono prendersi cura di sé stessi, anche attraverso gruppi di supporto, consulenti specializzati e servizi di assistenza domiciliare;
  • valutazione farmacologica: in alcuni casi, il trattamento farmacologico potrebbe essere considerato per gestire l’agitazione e l’insonnia, soprattutto se i sintomi sono gravi e compromettono la qualità di vita del paziente. Tuttavia, è importante che la prescrizione di farmaci sia valutata attentamente da un medico specializzato.

Ogni individuo è unico, e le strategie di gestione potrebbero variare a seconda delle esigenze specifiche del paziente. Consultare sempre un medico o un professionista sanitario esperto per una valutazione e una pianificazione personalizzate.

Bibliografia

Attenzione!
Le informazioni qui riportate hanno carattere puramente divulgativo e orientativo, non sostituiscono la consulenza medica. Eventuali decisioni che dovessero essere prese dai lettori, sulla base dei dati e delle informazioni qui riportate sono assunte in piena autonomia decisionale.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *